Pane con i ciccioli, in Sardegna sanno come rendere speciale l’impasto

Oggi vi guidiamo verso la preparazione di un pane saporito e sostanzioso che inserire nell’impasto i ciccioli di maiale.

Siamo in Sardegna, Regione dalla tradizione culinaria dalla forte identità. Patria di ricette gustose di altissima qualità, oggi segnaliamo il pane con i ciccioli di maiale che in sardo è chiamato gerda.

Pane nel cesto
Pane con i ciccioli, in Sardegna sanno come rendere speciale l’impasto (Chieseromanichesardegna.it)

I prodotti locali raccontano la storia del territorio. In Sardegna il cibo è retaggio di una tradizione antica che unisce bontà e valori. Si utilizzano ingredienti semplici e genuini e si alternano sapori forti e delicati. Pecorino, fiore sardo, carciofo spinoso, bottarga, maialino, pane carasau, malloreddus, fregola, culurgiones, dobbiamo continuare? Dagli antipasti ai dolci, le ricette tipiche sono ricche di gusto e, come detto, parlano del territorio.

Immancabili anche i piatti che uniscono due culture, quella sarda e quella catalana specialmente nella zona di Alghero. La paella catalana, ad esempio, o il polpo alla catalana sono due ricette descrivono perfettamente l’attenzione alla tradizione e alla cultura della gastronomia sarda. Tra tutte queste bontà oggi ne abbiamo scelta una dagli ingredienti semplici e tipici della Regione, il pane con i ciccioli di maiale chiamato gerda in Sardegna.

Ricetta del pane con i ciccioli preparato in Sardegna

La Campania è forse la regione a cui più si associa l’utilizzo dei ciccioli. Vengono usati per la preparazione di focacce, pinze, panificati varie ma anche la Sardegna ha il suo pane saporito noto come gerda.

Ciccioli di maiale
Ricetta del pane con i ciccioli preparato in Sardegna (Chieseromanichesardegna.it)

INGREDIENTI

  • 400 grammi di semola di grano duro
  • 100 grammi di farina 00
  • 150 grammi di ciccioli di maiale
  • 20 grammi di lievito di birra
  • acqua
  • olio extra vergine di oliva (o strutto)
  • sale

PREPARAZIONE

  1. Stemperate il lievito in pochi cucchiai di acqua tiepida.
  2. Impastate il lievito con le due tipologie di farina aggiungendo quattro cucchiai di olio e acqua tiepida leggermente salata quanto basta per ottenere un impasto morbido ed elastico.
  3. Aggiungete all’impasto i ciccioli tagliati a piccoli pezzi.
  4. Lavorate per qualche minuto poi modellatelo a palla e copritelo con un panno. Lasciatelo lievitare per un’ora.
  5. Prendete l’impasto lievitato e formate delle focaccine, insemolatele e lasciate lievitare per un’altra ora.
  6. Cuocete in forno caldo (180° circa) finché non saranno dorate.

Una volta pronto potete gustare questo Pai cun Gerda – pane con i ciccioli – ricco di sapore accompagnandolo con salumi, formaggi e affettati vari. Una ricetta povera originariamente preparata per utilizzare tutti gli avanzi è ora una prelibatezza. Non certo light ma altamente digeribile. Si può utilizzare anche il lievito madre se si ha in casa.

Gestione cookie