Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d'Itria Tra le chiese che rivelano uno stretto rapporto con le trame urbane e capaci di donare un senso di appartenenza alla comunità, la chiesa di Santa Maria d'Itria ricopre una posizione di spicco. Risalente a un periodo...
Oschiri, Chiesa di Nostra Signora di Castro
Narrazione:
Siamo soliti associare l’archeologia con l’attività di scavo fisico, sul campo.
In realtà, l’archeologia è una disciplina molto più ampia e articolata, che consente di ‘scavare’ non solo le realtà fisiche, ma anche quelle concettuali, come le parole e i nomi.
La chiesa di Nostra Signora di Castro, ad esempio, deve il suo nome alla vicinanza con i resti di un forte romano, denominato in latino “castrum”, che divenne poi il toponimo “Castro” attribuito alla chiesa e alla diocesi di cui fu cattedrale nel Medioevo, nonostante le sue piccole dimensioni.
Va tenuto presente che, in età medievale, la funzione di cattedrale poteva essere anche attribuita a piccoli edifici, proprio come questo.
L’edificazione della chiesa risale alla metà del XII secolo.
L’aula presenta pianta a una sola navata e la sua copertura lignea fu realizzata ripetendo il modulo quadrato basato sulla larghezza dell'aula stessa.
La facciata è contornata da possenti paraste d'angolo e risulta articolata da due sottili lesene raccordate da archetti in gruppi di tre, accanto alle quali incontriamo due semicolonne.
L’illuminazione interna è garantita da monofore a doppio strombo, che si aprono nei fianchi e nell'abside, e da aperture cruciformi nel frontone dell'abside e in facciata.
Visita virtuale
Bibliografia:
V. Angius, "Castra", in G. Casalis Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, III, Torino, G. Maspero, 1837, pp. 277-278;
V. Angius, "Oschiri", in G. Casalis Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, XIII, Torino, G. Maspero, 1845, pp. 608-609;
D. Scano, Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo, Cagliari-Sassari, Montorsi, 1907, p. 334;
R. Delogu, L'architettura del Medioevo in Sardegna, Roma, La Libreria dello Stato, 1953, p. 72;
A. Sari, "Nuove testimonianze architettoniche per la conoscenza del Medioevo in Sardegna", in Archivio Storico Sardo, XXXII, 1981, pp. 65-116;
F. Amadu, La diocesi medievale di Castro, Ozieri, Il Torchietto, 1984, pp. 18-19;
R. Serra, La Sardegna, collana "Italia romanica", Milano, Jaca Book, 1989, pp. 406-407;
R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, collana "Storia dell'arte in Sardegna", Nuoro, Ilisso, 1993, sch. 18;
R. Coroneo-R. Serra, Sardegna preromanica e romanica, collana "Patrimonio artistico italiano", Milano, Jaca Book, 2004, pp. 279-280;
R. Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico-culturali, Cagliari, AV, 2005, p. 53.
Comune:
Indirizzo:
Potrebbero interessarti anche
San Vero Congius – Chiesa di San Teodoro e chiese di San Nicolò di Mira e dell’Angelo
San Vero Congius - Chiesa di San Teodoro e chiese di San Nicolò di Mira e dell'Angelo Nell'area del villaggio abbandonato di San Vero Congius, trasferito fra il 1917 e il 1924 verso nord a causa delle frequenti piene del Tirso, possiamo ancora ammirare la chiesa di...
Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo
Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo In molte periferie urbane sono custoditi piccoli gioielli che tramandano ai posteri la loro antica gloria. Un esempio di questo fenomeno è rappresentato dalla chiesa intitolata a San Michele Arcangelo, l’antica parrocchiale del...