Conoscete la fregula o fregola sarda? Una tipica pasta che oggi condiremo con una speciale crema di peperoni.
Un vero tesoro culinario della Sardegna, una pasta che si preparava sull’isola già più di mille anni fa. Questo ingrediente viene utilizzato per diverse ricette, oggi l’abbineremo ai peperoni.

Briciole di pasta irregolari, di dimensioni più o meno grandi realizzate impastando a lungo semola e acqua. Ecco cos’è la fregola o fregula sarda, che viene poi tostata in forno assumendo un colore più scuro e un sapore sorprendente. Attenzione a non confondere la fregula con il cous cous, piatto tipico del nord Africa.
Il metodo di cottura dei due alimenti è differente, le briciole sarde solitamente sono cotte con bollitura o risottandole mentre il piatto africano è cotto a vapore. Per ottenere un bel colore vivace, poi, all’impasto della fregula si aggiunge lo zafferano. La ricetta della Sardegna più famosa è la fregula con arselle ma questa pasta particolare si può condire con sughi vari, con pomodoro o in bianco e a base di pesce. Vediamo come abbinarla in modo perfetto ai peperoni.
Ecco i profumi della Sardegna con la fregula ai peperoni
I peperoni sono i protagonisti indiscussi di questo piatto insieme alla fregula. Sapori che si uniscono per creare un primo delizioso e dal sapore intenso. Si prepara in circa 50 minuti e i passaggi sono molto semplici. Non serve essere cuochi provetti per cimentarsi nella preparazione.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 330 grammi di fregula sarda
- 1 scalogno
- 60 grammi di parmigiano grattugiato
- menta
- senape gialla in polvere
- sale
- 3 peperoni
- 650 ml di brodo vegetale
- basilico
- 1 spicchio di aglio
- 40 ml olio evo.
PREPARAZIONE
- Lavate e asciugate i peperoni. Metteteli in una teglia rivestita con carta da forno e fateli cuocere in forno a 200° per 45 minuti cambiando lato dopo circa 30 minuti. Una volta pronti spegnete il forno e lasciatelo leggermente aperto per far asciugare i peperoni per 15 minuti.
- Togliete la pellicina esterna ai peperoni ed eliminate picciolo e semi interni.
- Tagliate l’ortaggio in falde e mettetele nel cutter aggiungendo sale, aglio, senape, basilico, menta e olio. Frullate fino a quando si otterrà una crema omogenea e senza grumi.
- In un tegame fate imbiondire lo scalogno con olio e un mestolo di brodo vegetale caldo. Aggiungete la fregola e fatela tostare a fuoco basso per non farla attaccare.
- Come se fosse un risotto portate a cottura la fregula aggiungendo un mestolo di brodo poco alla volta man mano che viene assorbito. Girate di continuo per una decina di minuti. Finito il brodo aggiungete la crema di peperoni poco alla volta. Cuocete per altri 8 minuti circa.
- Aggiustate di sale, spolverate a fuoco spento con parmigiano grattugiato e mantecate. Servite decorando il piatto co foglioline di menta e buon appetito!