Nuraghi%2C+un+viaggio+tra+i+tipici+monumenti+sardi+alla+ricerca+delle+loro+origini+misteriose
chieseromanichesardegnait
/nuraghi-un-viaggio-tra-i-tipici-monumenti-sardi-alla-ricerca-delle-loro-origini-misteriose-321/amp/
Itinerari

Nuraghi, un viaggio tra i tipici monumenti sardi alla ricerca delle loro origini misteriose

I Nuraghi in Sardegna non sono solo un tipico monumento, dietro alle loro origini si nasconde una storia incredibile.

Per chi almeno una volta nella vita è stato in Sardegna, sarà sicuramente rimasto affascinato non solo dalle acqua cristalline e dalle spiagge bianchissime, ma sarà soprattutto la storia della regione che renderà ogni singola pietra più coinvolgente. Tra i tantissimi monumenti che ‘trasudano’ storia, i Nuraghi sono senza dubbio tra i più misteri più affascinanti dell’isola.

Nuraghi, un viaggio tra i tipici monumenti sardi alla ricerca delle loro origini misteriose Chieseromanichesardegna.it

I nuraghi sono antiche strutture sarde fatte interamente in pietra, costruite durante l’età del Bronzo, più precisamente tra il 1800 e il 730 a.C.. Ciò che rende molto caratteristiche queste strutture, è la loro forma a torre con grandi blocchi di pietra sovrapposti a secco, senza l’uso di malta, riuscendo a toccare anche i 20 metri di altezza. Anche se la maggior parte è formata da un unico elemento, non è raro imbattersi in strutture più complesse, con più torri collegate tra loro.

Nuraghi, un viaggio fra storia e mistero alla ricerca delle loro origini

In Sardegna esistono oltre 7.000 nuraghi, il più famoso è Su Nuraxi di Barumini, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Nonostante siano così famosi, ancora oggi non si conosce bene le loro vere origini e il motivo principale per cui sono stati creati. Al momento solo teorie, ma che di concreto e di certo hanno davvero ben poco.

Nuraghi, un viaggio fra storia e mistero alla ricerca delle loro origini Chieseromanichesardegna.it

A distanza di tantissimi anni, ancora non è ben chiaro a cosa servissero i Nuraghi. Alcune teorie affermano che fossero usati come fortezze difensive ideali quindi per proteggere il villaggio da invasori o da nemici interni usandolo come puto di riferimento per osservare in lontananza. Altre invece prevedono l’uso dei Nuraghi come torri di avvistamento e un modo per mettersi in contatto con gli altri villaggi.

C’è poi ancora un’altra teoria, in cui i Nuraghi venivano usato come luogo di culto e di sepoltura e infine, quella in cui venivano usati come residenza di capi tribù. La verità è che attualmente non si ha un dato certo su quale fosse il loro uso reale, anzi, in alcuni casi si ipotizza che svolgessero più funzioni contemporaneamente o che semplicemente il loro uso sia cambiato durante il corso degli anni. Un mistero che sembra non avere alcun tipo di risoluzione e che resterà tale ancora per molto.

Maria Petrillo

Classe 1985, moglie e mamma a tempo pieno, amo la mia vita in tutte le sue sfaccettature. Ho unito le mie passioni e le ho fatte diventare un lavoro. Mi piace spaziare tra gli argomenti, sperimentare e imparare continuamente cose nuove mettendo nero su bianco tutto quello che mi viene in mente. Conquisterò anche voi?

Recent Posts

Anche chi ha la partita IVA può ottenere il bonus fino a 1200€: ecco quando lo recuperi con la dichiarazione

Anche i titolari di Partita Iva possono ottenere un bonus fino a 1200€ con la…

42 minuti ago

Il Paradiso delle Signore 10: chi resterà nella nuova stagione?

Le anticipazioni su Il Paradiso delle Signore 10, chi resterà e chi no nella nuova…

2 ore ago

Come l’arredamento può cambiare il tuo umore

L'arredamento va scelto con cura, perché può influenzare il benessere psicofisico positivamente o negativamente. Inutile…

11 ore ago

A pochi chilometri da Oristano, una chiesetta che ti conquisterà: lasciati trasportare dai suoi mitici racconti

Storie uniche che rendono ancor più affascinante una chiesa non poco distante da Oristano: la…

12 ore ago

Conosci tutti i formaggi sardi? Ecco le specialità casearie dell’isola meno conosciute

I formaggi sardi sono amati e apprezzati in tutto il mondo, tuttavia, alcune specialità casearie…

14 ore ago

4 rimedi 100% naturali per eliminare il calcare dai vetri della doccia: funzionano anche sui rubinetti e nella vasca

Come eliminare rapidamente il calcare dai vetri della doccia: con questi rimedi tornano a brillare…

15 ore ago