Nuraghi%2C+un+viaggio+tra+i+tipici+monumenti+sardi+alla+ricerca+delle+loro+origini+misteriose
chieseromanichesardegnait
/nuraghi-un-viaggio-tra-i-tipici-monumenti-sardi-alla-ricerca-delle-loro-origini-misteriose-321/amp/
Itinerari

Nuraghi, un viaggio tra i tipici monumenti sardi alla ricerca delle loro origini misteriose

I Nuraghi in Sardegna non sono solo un tipico monumento, dietro alle loro origini si nasconde una storia incredibile.

Per chi almeno una volta nella vita è stato in Sardegna, sarà sicuramente rimasto affascinato non solo dalle acqua cristalline e dalle spiagge bianchissime, ma sarà soprattutto la storia della regione che renderà ogni singola pietra più coinvolgente. Tra i tantissimi monumenti che ‘trasudano’ storia, i Nuraghi sono senza dubbio tra i più misteri più affascinanti dell’isola.

Nuraghi, un viaggio tra i tipici monumenti sardi alla ricerca delle loro origini misteriose Chieseromanichesardegna.it

I nuraghi sono antiche strutture sarde fatte interamente in pietra, costruite durante l’età del Bronzo, più precisamente tra il 1800 e il 730 a.C.. Ciò che rende molto caratteristiche queste strutture, è la loro forma a torre con grandi blocchi di pietra sovrapposti a secco, senza l’uso di malta, riuscendo a toccare anche i 20 metri di altezza. Anche se la maggior parte è formata da un unico elemento, non è raro imbattersi in strutture più complesse, con più torri collegate tra loro.

Nuraghi, un viaggio fra storia e mistero alla ricerca delle loro origini

In Sardegna esistono oltre 7.000 nuraghi, il più famoso è Su Nuraxi di Barumini, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Nonostante siano così famosi, ancora oggi non si conosce bene le loro vere origini e il motivo principale per cui sono stati creati. Al momento solo teorie, ma che di concreto e di certo hanno davvero ben poco.

Nuraghi, un viaggio fra storia e mistero alla ricerca delle loro origini Chieseromanichesardegna.it

A distanza di tantissimi anni, ancora non è ben chiaro a cosa servissero i Nuraghi. Alcune teorie affermano che fossero usati come fortezze difensive ideali quindi per proteggere il villaggio da invasori o da nemici interni usandolo come puto di riferimento per osservare in lontananza. Altre invece prevedono l’uso dei Nuraghi come torri di avvistamento e un modo per mettersi in contatto con gli altri villaggi.

C’è poi ancora un’altra teoria, in cui i Nuraghi venivano usato come luogo di culto e di sepoltura e infine, quella in cui venivano usati come residenza di capi tribù. La verità è che attualmente non si ha un dato certo su quale fosse il loro uso reale, anzi, in alcuni casi si ipotizza che svolgessero più funzioni contemporaneamente o che semplicemente il loro uso sia cambiato durante il corso degli anni. Un mistero che sembra non avere alcun tipo di risoluzione e che resterà tale ancora per molto.

Maria Petrillo

Classe 1985, moglie e mamma a tempo pieno, amo la mia vita in tutte le sue sfaccettature. Ho unito le mie passioni e le ho fatte diventare un lavoro. Mi piace spaziare tra gli argomenti, sperimentare e imparare continuamente cose nuove mettendo nero su bianco tutto quello che mi viene in mente. Conquisterò anche voi?

Recent Posts

Importante scoperta nella chiesa di Santa Sabina a Silanus: è emerso durante i lavori

Nella chiesa di Santa Sabina, ubicata nella città di Silanus, è emerso qualcosa di molto…

3 mesi ago

Se il microonde è il tuo apparecchio preferito, smetti subito di fare questo errore: può costarti molto caro

Il microonde è un apparecchio molto usato in casa ma un errore comune può costare…

3 mesi ago

Leggi l’Oroscopo? Fai attenzione: potrebbe alterare la tua salute mentale

Gli psicologi lanciano l'allarme: leggere assiduamente l'Oroscopo è pericoloso per la salute mentale. Consultare sporadicamente…

3 mesi ago

Natura, storia, paesaggi mozzafiato: Setzu, in Sardegna, è un concentrato di bellezza da scoprire

Setzu è un bellissimo borgo in Sardegna da scoprire per la bellezza dei suoi paesaggi…

3 mesi ago

Non sottovalutare questi sintomi: potrebbe essere diabete

Mai sottovalutare i segnali che il corpo ci invia. In particolare fa molta attenzione se…

3 mesi ago

Quando fai retromarcia nel 2025 devi rispettare queste regole aggiornate “Sono finito nei guai senza saperlo”

Tutti pensano che la retromarcia sia una manovra come le altre: non è più così.…

3 mesi ago