Bonus centri estivi 2025: come richiederlo e a chi spetta il contributo fino a 100 euro a settimana
Con l’arrivo dell’estate, per molte famiglie inizia la corsa contro il tempo per trovare soluzioni adeguate alla gestione dei figli durante la chiusura delle scuole. I centri estivi, pur essendo una risorsa preziosa sia dal punto di vista educativo che ricreativo, rappresentano spesso un costo non indifferente, soprattutto per chi ha più di un figlio.
Per venire incontro alle esigenze delle famiglie, anche nel 2025 l’Inps ha confermato il bonus centri estivi 2025, un contributo che può arrivare fino a 100 euro a settimana per ogni figlio. Il contributo è rivolto a bambini e ragazzi tra i 3 e i 14 anni che parteciperanno a centri estivi diurni, organizzati da un unico fornitore e con una durata variabile tra una e quattro settimane. Il bonus è destinato alle famiglie in cui il genitore richiedente sia iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o alla Gestione dipendenti pubblici dell’Inps.
Il valore del bonus centri estivi 2025 è calcolato in base all’Isee del nucleo familiare: con un Isee fino a 8.000 euro si ha diritto al 100% dell’importo massimo settimanale; la percentuale scende progressivamente con l’aumentare del reddito fino all’80% per chi ha un Isee superiore a 56.000 euro. Per i minori con disabilità grave o gravissima, il contributo viene aumentato del 50% per sostenere le spese aggiuntive legate all’assistenza individuale. Le spese coperte dal bonus comprendono tutte le attività previste dal centro estivo, comprese merende, pranzi, gite, giochi e coperture assicurative.
La domanda si presenta online accedendo alla propria area riservata sul sito dell’Inps. Una volta effettuato l’accesso, bisogna selezionare il servizio “Portale Prestazioni Welfare” e cliccare su “Accedi all’area tematica”, quindi seguire con attenzione il percorso indicato, fondamentale per non commettere errori e ottenere il contributo:
È fondamentale controllare che la domanda non sia rimasta nello stato di bozza e che sia stato assegnato un numero di protocollo identificativo valido e visibile nella propria area personale. In caso di errore, non sarà possibile modificarla: sarà necessario inviarne una nuova, completa in ogni parte. Verrà considerata valida solo l’ultima ricevuta entro la scadenza ufficiale.
Le domande possono essere presentate dal 5 giugno 2025 alle ore 12:00 fino al 26 giugno 2025, sempre entro le ore 12:00. Il bonus centri estivi 2025 rappresenta un aiuto concreto per tante famiglie italiane e può fare davvero la differenza nel bilancio estivo, rendendo più accessibile un servizio educativo fondamentale e inclusivo, pensato anche per le esigenze dei bambini con disabilità. Approfittarne è semplice, ma è importante rispettare i tempi e i requisiti previsti.
Nella chiesa di Santa Sabina, ubicata nella città di Silanus, è emerso qualcosa di molto…
Il microonde è un apparecchio molto usato in casa ma un errore comune può costare…
Gli psicologi lanciano l'allarme: leggere assiduamente l'Oroscopo è pericoloso per la salute mentale. Consultare sporadicamente…
Setzu è un bellissimo borgo in Sardegna da scoprire per la bellezza dei suoi paesaggi…
Mai sottovalutare i segnali che il corpo ci invia. In particolare fa molta attenzione se…
Tutti pensano che la retromarcia sia una manovra come le altre: non è più così.…