Non solo Sardegna: anche le isole minori circostanti valgono la visita ed ecco come raggiungerle

Le isole minori vicino la Sardegna sono davvero imperdibili: ecco quelle che valgono una visita, perfette per le tue vacanze estive.

Per Sardegna non intendiamo solo la regione che siamo abituati a conoscere per le sue spiagge sabbiose, le sue acque cristalline, i sentieri di trekking, per la sua buona cucina o il popolo accogliente.

Barca in mare, vista su città
Non solo Sardegna: anche le isole minori circostanti valgono la visita ed ecco come raggiungerle – chieseromanichesardegna.it

No, perché vicino la Sardegna ci sono delle isole minori circostanti che dovresti considerare per le tue vacanze o almeno visitare durante il tuo soggiorno.

Le isole minori imperdibili vicino la Sardegna

Fra le isole minori che non puoi perderti vicino la Sardegna c’è indubbiamente La Maddalena che comprende a sua volta sette isole principali e altri isolotti. La Maddalena è famosa per il suo affascinante centro storico.

La Maddalena
Le isole minori imperdibili vicino la Sardegna – chieseromanichesardegna.it

Fra le isole ci sono Cala Corsara sull’isola di Spargi e Cala Coticcio su Caprera, con acque turchesi e sabbia bianca. La seconda isola da non perdere è quella di San Pietro che si trova al largo della costa sud-occidentale della Sardegna. Carloforte, il centro principale dell’isola, è un borgo di pescatori con piccole stradine dove si respira un’aria davvero particolare.

Qui si trovano alcune delle spiagge più belle e tranquille della Sardegna, come Cala Fico e La Caletta. Chi ama fare birdwatching qui troverà pane per i suoi denti dato che l’isola è un punto di sosta per molte specie di uccelli migratori. Non si può non citare anche l’Isola di Sant’Antioco, collegata alla Sardegna da un istmo artificiale. È abitata ed è ricca di storia poiché ci sono qui reperti che risalgono all’epoca fenicia e romana.

A Sant’Antioco ci sono delle spiagge sabbiose come Maladroxia e Cala Sapone, e scogliere come quelle di Capo Sperone. Infine c’è anche l’isola dell’Asinara, situata a nord-ovest della Sardegna, con una storia davvero particolare dato che fu utilizzata come colonia penale e lazzaretto. Oggi è un Parco Nazionale dove ci sono tante specie endemiche.

Le spiagge dell’Asinara, come Cala d’Oliva e Cala Sabina, sono tra le più belle non solo della Sardegna ma dell’intero Mediterraneo. Qui, poi, non si può dimenticare di parlare dell’asinello bianco, una rara specie di asino albino. Chi si recherà a Sant’Antioco potrà visitare il posto con escursioni a piedi, in bicicletta o in jeep, oppure potrà fare snorkeling per scoprire fauna e flora marine.

Gestione cookie