Non solo Carnevale: ecco perché dovresti scoprire il borgo sardo di Ovodda

Il borgo sardo di Ovodda è conosciuto in prevalenza per il Carnevale, ma c’è molto altro da scoprire qui.

Chi va in Sardegna è spesso alla ricerca della spiaggia e del mare più bello e per fortuna può essere accontentato perché in questa regione ci sono alcuni posti davvero paradisiaci. È anche per questo che è una delle regioni d’Italia più scelte in estate. Però anche chi è alla ricerca di qualcosa di più autentico e suggestivo sarà soddisfatto.

case antiche di ovodda
Non solo Carnevale: ecco perché dovresti scoprire il borgo sardo di Ovodda (Instagram @cristyan8) – chieseromanichesardegna.it

Infatti la Sardegna ospita città e borghi ricchi di tradizioni, storia, cultura e arte come quello di Ovodda, celebre in particolare per il Carnevale ma non solo. Ecco tutto ciò che si può fare e vedere qui.

Cosa fare e vedere a Ovodda

Ovodda è un paese molto suggestivo posizionato al centro della Sardegna, a 50 km da Nuoro. Quindi chiunque sia qui in vacanza può fare un salto a questo paese che è prevalentemente famoso per il Carnevale. Ma ci sono altre tradizioni da scoprire.

bambine con abiti tradizionali
Cosa fare e vedere a Ovodda (Instagram @cristyan8) – chieseromanichesardegna.it

Pur essendo un paese di sole 1600 anime, conserva intatti i suoi antichi mestieri: qui si praticano le attività agropastorali e artigianali, in particolare la lavorazione del sughero e del granito. La natura regna incontaminata dato che il suo territorio è attraversato dai fiumi Tino e Taloro, che confluiscono nel lago artificiale del Cucchinadorza, un’area naturale splendida dove poter praticare attività come la mountain bike, fare passeggiate o andare a cavallo.

Il centro storico è molto suggestivo e colorato e si presenta con tanti murales caratteristici. Anche la tradizione culinaria è ricca: si producono pani e dolci come puzzoneddos, lorighittas, pistiddos e fruttinas alle mandorle. Le feste religiose sono molto sentite: a fine giugno c’è quella in onore di San Pietro, il 15 agosto quella per la Madonna dell’Assunta. Il patrono, san Giorgio, si celebra il 23 aprile: a lui è intitolata la suggestiva chiesa del ‘700 con il campanile in granito.

Ovodda è però noto soprattutto per le celebrazioni per il Carnevale: il mercoledì delle Ceneri si tiene l’evento “mehuris de lessia”, con il corteo di intintos, le maschere tipiche. Insomma Ovodda è davvero un borgo sardo tipico che merita di essere conosciuto anche con una breve visita di poche ore. Per la sua autenticità, è la meta perfetta per chi ama la natura, la storia e le tradizioni che si tramandando da anni.

Gestione cookie