Ferragosto può sembrare lontano, ma non lo è se si ha intenzione di fare qualcosa di speciale in una località da sogno come la Sardegna. Ecco le occasioni da non perdere.
L’estate sta ormai entrando nel vivo, è raro trovare qualcuno che non sia stanco per le fatiche provocate da studio e lavoro e senta il bisogno di staccare la spina e ritagliarsi qualche giorno di vacanza. Anche quest’anno saranno in tanti ad avere scelto la Sardegna, consapevoli di trovare uno dei mari più belli non solo d’Italia, ma anche d’Europa, non a caso è meta anche di turisti stranieri.

Ognuno avrà scelto il periodo migliore e in cui è libero di impegni per recarsi in villeggiatura, ma in una location come questa non si può non pensare non venga previsto qualcosa di speciale in una giornata tipica come quella del Ferragosto, che ricorre evidentemente il 15 agosto. Chi avrà la fortuna di essere sull’isola può iniziare a pensare a cosa fare, difficilmente resterà deluso.
Cosa fare a Ferragosto in Sardegna: le proposte più interessanti
Il Ferragosto fa un po’ da crocevia all’estate, è certamente una giornata particolare, che tutti vogliono trascorrere in modo speciale, anche se superata questa data tanti iniziano a provare un po’ di malinconia visto che si avvicina settembre, e con esso l’autunno. Chi ha la fortuna di essere in vacanza in quel momento vorrebbe certamente sapere cosa accadrà nella località scelta, se si è deciso di puntare sulla Sardegna difficilmente si resterà delusi.
L’isola è una delle tappe preferite dai turisti, per questo farà certamente le cose in grande in alcuni dei punti più frequentati. Chi ama la musica non dovrebbe perdere Il Red Valley Festival, previsto a Olbia dal 13 al 16 agosto, dove saranno presenti alcuni artisti amatissimi, tra cui Max Pezzali, Alan Warler e Anna, con biglietti a partire da 40 euro a persona. Associare la regione al mare è appunto naturale, perché non puntare a un’escursione in barca? Si tratta certamente di un’esperienza che è destinata a restare nel cuore, specialmente se la si fa per la prima volta. Ognuno può scegliere l’itinerario preferito, tra i più gettonati ci sono Villasimius, Cagliari, il golfo di Orosei, la Costa Smeralda e l’Isola di Asinara. Si può fare qualcosa che durerà per tutta la giornata o anche solo qualche ora, con costi che possono essere anche abbordabili.

A Castelsardo gli eventi durano dal 13 al 15 agosto nella location della Rocca dei Doria, dove è previsto uno spettacolo pirotecnico, oltre al concerto di una sarda doc come Bianca Atzei (a Ferragosto dalle 22).
Ad Alghero si tiene invece una tradizione imprescindibile, i Focs de Mig Agost, uno spettacolo pirotecnico che illumina il cielo e il mare della Riviera del Corallo. A organizzare tutto è il Comune, con il sostegno della Fondazione Alghero, che danno appuntamento sul molo del porto, così da rendere tutto ancora più suggestivo. Se si ama lo sport si può invece pensare a qualcosa di inusuale come una passeggiata a cavallo, a partire da 40 euro a persona, a seconda della durata della gita e della zona.

Se si ama mangiare si può optare per la la Sagra della Carapigna, che si tiene ad Aritzo, dedicata al tradizionale sorbetto al limone preparato artigianalmente con antiche tecniche di conservazione della neve. Questa è l’occasione per provare la Carapigna, oltre a torrone, formaggi locali e altre specialità tipiche, accompagnati da spettacoli musicali e folkloristici. Spazio al vino invece a Villasimius, dove si può fare una degustazione tra le vigne (ci saranno anche formaggi e salsiccia), il tutto da 35 euro a persona. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti, difficile restare delusi.