Non+devi+per+forza+andare+in+Sardegna+per+provare+il+dolce+pi%C3%B9+iconico+della+regione%3A+ecco+come+prepararlo+a+casa
chieseromanichesardegnait
/non-devi-per-forza-andare-in-sardegna-per-provare-il-dolce-piu-iconico-della-regione-ecco-come-prepararlo-a-casa-1260/amp/
Food

Non devi per forza andare in Sardegna per provare il dolce più iconico della regione: ecco come prepararlo a casa

Tutti conoscono la Sardegna per le sue spiagge e il suo mare cristallino ma anche per la buona cucina: ecco come preparare il dolce più iconico della regione. 

La Sardegna è una regione tutta da scoprire con le sue spiagge e il suo mare cristallino, i suoi panorami mozzafiato, le città ricche di patrimonio artistico e culturale imperdibile. Per non parlare dell’accoglienza e del calore che riserveranno i local, facendo sentire tutti parte di una grande famiglia. 

Non devi per forza andare in Sardegna per provare il dolce più iconico della regione: ecco come prepararlo a casa – chieseromanichesardegna.it

Ma non finisce qui: chi visita la Sardegna non può mancare di assaggiare tutte le prelibatezze, salate e dolci tipiche. Fra queste c’è una ricetta sarda di un dolce davvero particolare, di cui magari hai sempre sentito parlare ma che puoi preparare a casa con ottimi risultati. 

Il dolce iconico della Sardegna puoi prepararlo a casa così: la ricetta

Sicuramente hai sentito parlare delle seadeas, un famoso dolcetto fritto realizzato con una sfoglia al cui interno c’è del morbido formaggio. Infine, tutto si completa con del miele ed è proprio il contrasto fra l’acidulo del formaggio e il dolce del miele che fa la differenza. 

Il dolce iconico della Sardegna puoi prepararlo a casa così: la ricetta – chieseromanichesardegna.it

È un dolce fresco e che in Sardegna puoi trovare con diverse denominazioni come sevada, sabada, casgiulata, seada, seatta. Le seadas si gustano ben calde guarnite con il miele locale o con lo zucchero a velo. 

Ingredienti per la pasta violata delle seadas: 

  • 200 g di semola di grano duro rivaccinata
  • 300 g di farina 00
  • 15 g di zucchero
  • 10 g di sale fino
  • 1 uova
  • 150 g di acqua
  • 20 g di burro
  • 5 g di olio extravergine d’oliva
  • 50 g di strutto

Ingredienti per il ripieno: 

  • 300 g di primosale vaccino (tenuto fuori frigo 24 ore)
  • 1 scorza d’arancia
  • 5 g di scorza di limone
  • 5 g di zucchero
  • 5 g di sale fino
  • miele di corbezzolo q.b. per decorare

Tutti gli step per preparare le seadas, un dolce iconico della Sardegna

Sebbene la preparazione delle seadas possa sembrare un po’ complessa, in realtà è necessario solo prenderci un po’ la mano. Il risultato comunque ripagherà della fatica e questi dolcetti conquisteranno tutti.

Tutti gli step per preparare le seadas, un dolce iconico della Sardegna – chieseromanichesardegna.it

I passi per preparare le seadas: 

  1. Nella ciotola di una planetaria versare la semola, la farina 00, lo zucchero e il sale.
  2. Aggiungere anche l’uovo e l’acqua ed iniziare ad impastare a velocità bassa fino ad ottenere un composto omogeneo ed uniforme.
  3. Aggiungere i grassi: burro, olio e strutto e lavorare per 5 minuti.
  4. Trasferire su un piano da lavoro e impastare con le mani, formando una palla.
  5. Avvolgerla in un canovaccio e lasciar riposare per 24 ore in frigorifero.
  6. Prendere il formaggio (che deve essere stato lasciato fuori dal frigo per 24 ore) e tagliarlo a cubetti.
  7. Versarlo in una casseruola a fuoco basso e aggiungere dell’acqua.
  8. Lasciar fondere e grattare la scorza d’arancio e del limone.
  9. Mescolare con un mestolo di legno di tanto in tanto e quando sarà completamente sciolto, versare la scorza di limone e d’arancia.
  10. Mescolare ancora, e quando il formaggio sarà ben filante, trasferirlo su un piano inumidito con dell’acqua e, con le mani bagnate, pressarlo fino ad ottenere lo spessore di mezzo cm.
  11. Lasciar solidificare il formaggio per qualche minuto e poi con un coppapasta ricavare dei dischi da 20 cm, e disporli su una teglia.
  12. Prendere l’impasto e tagliarlo a fette con un coltello.
  13. Stendere la pasta con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di 1 mm.
  14. Sistemare sulla sfoglia un paio di dischi di formaggio, ripiegare poi la sfoglia per ricoprire interamente i dischi e con la mano fare una leggera pressione intorno al formaggio in modo da far fuoriuscire l’aria.
  15. Prendere un coppapasta da 10 cm e con la parte più piccola pressare delicatamente per dare la forma, senza incidere.
  16. Sigillare il bordo con i rebbi di una forchetta o la rotella.
  17. Scaldare abbondante olio di semi a 130-140° e immergere 1 seadas alla volta per non abbassare troppo la temperatura dell’olio.
  18. Quando è ben gonfia e dorata, scolarla e poggiarla su un vassoio rivestito con carta da cucina.
  19. Procedere così con tutte le altre ed infine decorarle con il miele e lo zucchero a velo e servirle calde.

Ecco pronte le seadas, un dolce semplice e buonissimo che puoi preparare a casa per portare in tavola una ricetta sarda davvero iconica. 

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Fare a meno della pasta a tavola per molti impossibile: ecco quelle più amate dai sardi

La passione per la pasta unisce la maggior parte degli italiani, tra questi ci sono…

2 ore ago

Circondata da un castello, nasconde il più prezioso dei segreti: in Sardegna è famosissima

Un piccolo gioiello circondato da un castello: un'altra delle meraviglie da scoprire in Sardegna. La…

3 ore ago

Il sentiero per Punta Lattone: come farlo e cosa vedere lungo il percorso

Un percorso bello e panoramico della Sardegna è quello per raggiungere Punta Lattone: come farlo…

4 ore ago

Anche chi ha la partita IVA può ottenere il bonus fino a 1200€: ecco quando lo recuperi con la dichiarazione

Anche i titolari di Partita Iva possono ottenere un bonus fino a 1200€ con la…

6 ore ago

Il Paradiso delle Signore 10: chi resterà nella nuova stagione?

Le anticipazioni su Il Paradiso delle Signore 10, chi resterà e chi no nella nuova…

7 ore ago

Come l’arredamento può cambiare il tuo umore

L'arredamento va scelto con cura, perché può influenzare il benessere psicofisico positivamente o negativamente. Inutile…

16 ore ago