Niente forno in estate, le lasagne si preparano in padella alla caprese: una super bontà da provare subito!

Accendere il forno in estate è una pessima idea, le lasagne si possono preparare in padella alla caprese.

Avete voglia di lasagna ma senza accendere il forno per evitare che la temperatura in cucina diventi insopportabile? Basta usare un pizzico di fantasia, cambiare la ricetta e preparare un primo gustoso, saporito ed estivo. La cottura è in padella e i passaggi seppur numerosi sono molto semplici.

Padella in mano
Niente forno in estate, le lasagne si preparano in padella alla caprese: una super bontà da provare subito! (Chieseromanichesardegna.it)

Cucinare in estate deve essere un’attività svolta con intelligenza. Non si possono passare ore dietro ai fornelli o davanti al forno perché il caldo non lo permette. Bisogna pensare a ricette facili, veloci senza rinunciare al gusto. Ci sono tante idee su cui puntare come le insalate di riso, l’insalata di pollo, le frittate di verdure o piatti freddi come prosciutto e meloni, bresaola e rucola o pomodoro e mozzarella. Questi sono grandi classici ma si può azzardare anche con altre preparazioni decisamente più particolari, che non si sono mai provate prima come la lasagna alla caprese.

La ricetta della lasagna alla caprese, primo piatto profumato e ricco di gusto

Queste lasagne alla caprese sono veloci da preparare e molto semplici. Gli ingredienti sono estivi e cuociono in un quarto d’ora. Se cucinerete questo piatto per una cena tra amici farete un figurone e i commensali chiederanno il bis.

Lasagna, pomodori e mozzarella
La ricetta della lasagna alla caprese, primo piatto profumato e ricco di gusto (Chieseromanichesardegna.it)

INGREDIENTI

  • 15 sfoglie di lasagne fresche
  • 300 grammi di pomodorini
  • 200 grammi di passata di pomodoro
  • 3 mozzarelle fiordilatte
  • 40 grammi di parmigiano grattugiato
  • basilico
  • olio evo
  • sale, pepe, origano.

PREPARAZIONE

  1. Tagliate le mozzarelle a cubetti. Fatela sgocciolare per togliere l’acqua in eccesso ma non del tutto.
  2. Tagliate i pomodorini a fettine sottili. Conditeli con olio, sale e pepe.
  3. Ungete il fondo di una padella antiaderente con poco olio e aggiungete due cucchiai di passata di pomodoro. Condite con olio, sale e origano.
  4. Stendete nella padella un primo strato di lasagne. Aggiungete due cucchiai di passata di pomodoro, la mozzarella e i pomodorini. Mettete il parmigiano, il pepe e il basilico. Ripetete l’operazione creando altri due strati alternando le sfoglie e il condimento.
  5. Fate cuocere con il coperchio, aggiungete due cucchiai d’acqua se necessario per ottenere il vapore all’interno della padella. Non appena la lasagna inizierà a sobollire abbassate il fuoco e cuocete per altri 12 minuti.
  6. Una volta pronta togliete dalla pentola, impiattate e aggiungete due foglioline di basilico.

Oltre alla caprese, la lasagna in padella si può condire con zucchine, pesto o verdure come melanzane e zucchine per un primo vegetariano.

Gestione cookie