A metà fra i comuni di Dorgali e Baunei si trova una spiaggia che è un piccolo gioiellino naturalistico che si può davvero definire come la spiaggia più spettacolare del Mediterraneo.
In questo punto della Sardegna il mare ha mille sfumature diverse, spiaggia bianca e fine che si crea dalle sovrastanti pareti rocciose; c’è persino un laghetto oltre che un fitta macchia mediterranea che rende questo posto come uno dei più spettacolari di tutto il Mediterraneo.

Un luogo paradisiaco, i cui tratti non sembrano nemmeno essere italiani o tipici della nostra infinita costa marina. Eppure questo gioiellino naturalistico si trova proprio da noi, in Sardegna. Si tratta di Cala Luna, spiaggia che si trova nell’Ogliastra; siamo nella parte orientale dell’isola. Questo luogo è definito come la perla del Golfo di Orosei e si trova ai confini tra Barbagia e Ogliastra appunto.
Qui la natura selvaggia ed incontaminata la fa da padrona. Non si può non restare stregati da un luogo del genere, che si può tranquillamente definire come uno degli scenari più incantevoli del bacino del Mediterraneo.
Cala Luna, una bellezza selvaggia che conquista
La spiaggia rappresenta la foce del torrente rio Illune che segna anche il confine tra i comuni di Dorgali e Baunei. L’azione del torrente per secoli ha scavato un lungo canyon, lungo il quale scorre e arriva ad alimentare un laghetto che si trova proprio alle spalle della spiaggia.

In uno scenario del genere, che potremmo definire polinesiano per i tratti, si apre Cala Luna: 800 metri di ghiaia calcarea che dà vita ad una sabbia chiarissima e finissima. Ad avvalorare poi il nome della Cala anche la forma della spiaggia che ha proprio quello di una mezzaluna.
Proprio a ridosso della battigia si trovano poi 5 grotte che sono nate dall’azione di erosione del mare sulla roccia calcarea che è una delle caratteristiche di zona. Il fondale di Cala Luna è molto basso per i primi metri, si presta bene quindi anche ad escursioni per tutta la famiglia. Bisogna comunque prestare attenzione perché all’improvviso diventa molto profondo; un gioco di altezze che però regala all’acqua delle sfumature bellissime.
Raggiungere la spiaggia non è affatto semplice; il modo migliore è di prenotare una crociera di un giorno partendo da Gala Gonone. Se invece si vuole conoscere il luogo passando dall’interno, allora è bene sapere che vi aspetta una passeggiata trekking, a tratti anche molto impervia, che si dirama lungo 3 sentieri. Il luogo si offre bene ad immersione di snorkeling -tra polipi e stelle marine- così come i più esperti possono provare l’arrampicata a strapiombo sul mare.
Ultima piccola curiosità su Cala Luna, le caratteristiche paradisiache della spiaggia l’hanno resa in passato il set perfetto per alcune pellicole: su tutte si cita Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto di Lina Wertmüller.