Nel+cuore+di+Oristano+c%26%238217%3B%C3%A8+una+torre+medievale+tutta+da+scoprire%3A+%C3%A8+il+cuore+pulsante+della+citt%C3%A0
chieseromanichesardegnait
/nel-cuore-di-oristano-ce-una-torre-medievale-tutta-da-scoprire-e-il-cuore-pulsante-della-citta-3859/amp/
Itinerari

Nel cuore di Oristano c’è una torre medievale tutta da scoprire: è il cuore pulsante della città

La torre di Mariano, sentinella medievale nel cuore di Oristano: simbolo della città tra storia, arte e tradizione

Nel cuore di piazza Roma, tra il vociare dei passanti e lo scorrere lento della vita cittadina, si erge imponente la torre di Mariano, sentinella medievale nel cuore di Oristano. Testimone di secoli di storia, la torre rappresenta uno dei simboli identitari più forti della città, un baluardo che ha attraversato epoche e dominazioni, restando sempre al centro della vita urbana.

Nel cuore di Oristano c’è una torre medievale tutta da scoprire: è il cuore pulsante della città – Chieseromanichesardegna.it

Costruita nel 1290 per volontà del giudice Mariano II, la torre era un tempo parte integrante della cinta muraria che difendeva l’antica Aristanis, capitale del giudicato d’Arborea. Nonostante oggi appaia isolata, continua a raccontare un passato di orgoglio, battaglie e cultura, conservando intatta la sua funzione di punto di riferimento per gli oristanesi.

Nei secoli successivi venne ribattezzata torre di san Cristoforo, in onore del retablo del santo che vi era custodito. La struttura, realizzata con blocchi di arenaria provenienti da Tharros, fu affidata a maestranze pisane, conferendole l’eleganza e la solidità tipiche delle fortificazioni toscane medievali. Alta 28 metri, la torre di Mariano, sentinella medievale nel cuore di Oristano, è oggi uno dei monumenti più fotografati della città.

Architettura medievale e simboli storici della torre di Mariano a Oristano

Divisa in due corpi sovrapposti, la torre presenta un primo corpo quadrato di 19 metri, con tre livelli e merli guelfi. Qui si trovavano due porte d’accesso e diverse feritoie difensive. Il secondo corpo, più snello e alto circa 10 metri, ospita una campana in bronzo risalente al 1430, posta all’interno di un elegante arco a tutto sesto.

Architettura medievale e simboli storici della torre di Mariano a Oristano – chieseromanichesardegna.it

La torre di Mariano, sentinella medievale nel cuore di Oristano, è un raro esempio di architettura fortificata sopravvissuta quasi intatta alle trasformazioni urbanistiche dei secoli. Nel tempo, anche la Corona d’Aragona apportò modifiche strutturali per aumentare la capacità difensiva della torre.

Oggi resta l’unica testimone della poderosa cinta muraria che circondava Oristano, un sistema difensivo composto da alte mura e porte, tra cui la torre di san Filippo (crollata nel 1872), la torre di Portixedda e resti visibili in varie vie del centro storico. La torre è ancora protagonista durante la Sartiglia, storica giostra equestre di origine medievale che si svolge a Carnevale.

In quei giorni, la torre di Mariano, sentinella medievale nel cuore di Oristano, diventa punto nevralgico del passaggio dei cavalieri in costume, restituendo alla città un frammento del suo glorioso passato. Visitare la torre significa anche scoprire le bellezze del centro storico. Poco distante si trovano:

  • il museo Antiquarium Arborense, con reperti di epoca nuragica e romana;
  • la chiesa neoclassica di san Francesco;
  • la gotica santa Chiara;
  • la cattedrale romanica di santa Maria Assunta, cuore spirituale della città.

La torre di Mariano, sentinella medievale nel cuore di Oristano, è dunque molto più di un monumento: è un ponte tra epoche, culture e identità. Un simbolo vivo, che continua a raccontare la storia della città a chi sa ascoltare tra le sue pietre antiche.

Viviana Orru

Recent Posts

Sardegna c’è un luogo dove storia e leggenda s’intrecciano: c’è tutto un mondo da scoprire

Il castello della Fava di Posada: la leggenda del piccione, la strategia contro i saraceni…

10 minuti ago

Simona Ventura e il suo primo amore, L’Isola dei Famosi: ma l’idillio si spezza, cos’è successo?

Finalmente si ritrovano, Simona Ventura e la sua amata Isola: si chiude un cerchio ma…

2 ore ago

La Promessa spoiler spagnoli: c’è la foto di Marcelo sul giornale, la verità viene a galla

La Promessa, spoiler provenienti dalla Spagna: cosa nasconde davvero Marcello? Spunta la sua foto sui…

3 ore ago

Essere felici ogni giorno: le abitudini che ti cambiano la vita

Ci sono strategie da poter attuare per essere felici, ogni giorno della nostra vita. Si…

12 ore ago

L’escursione a Baunei lungo il Selvaggio Blu per raggiungere Cala Biriala: ecco il percorso da fare

Cala Biriala è una delle coste più belle di Baunei: ecco come raggiungerla percorrendo il…

13 ore ago

I miei capelli erano fini e fragili, ho risolto mangiando questi cibi: adesso sono più luminosi che mai

Tante persone combattono contro capelli fini e spenti. L'alimentazione può fornire un valido aiuto per…

15 ore ago