Setzu è un bellissimo borgo in Sardegna da scoprire per la bellezza dei suoi paesaggi e della natura circostante. Ecco perché visitarlo.
Chi si trova in Sardegna rimarrà stupito dalla bellezza di questa terra che ha davvero tanto da offrire: non solo mare e spiagge ma anche storia, arte, cultura, archeologia, buona cucina, tradizioni, autenticità, come quelle che si possono scoprire in uno dei tanti borghi di questa regione.

Setzu è uno di questi, un concentrato di bellezza da scoprire fatta di natura, storia, paesaggi mozzafiato. Ecco dunque cosa fare e vedere se si arriva in questo piccolo borgo del Sud Sardegna.
Cosa fare e vedere a Setzu
Setzu è un piccolo borgo del sud Sardegna che si trova a circa 60 km da Cagliari. Pur essendo molto piccolo è un concentrato di bellezza, storia e paesaggi mozzafiato. Situato alle pendici della Giara, è un centro agropastorale di 150 abitanti, basato appunto prevalentemente su agricoltura e allevamento.

Chi si trova qui potrà assaggiare carni, formaggi, vini, funghi, lumache. Il centro storico è caratterizzato dalle tipiche case campidanesi in pietra e dai portali ad arco che si dispongono attorno alla parrocchiale di san Leonardo, che si festeggia ad inizio novembre. Costruita nel XIII secolo in forme romaniche, venne poi rifatta nel XVII secolo con richiami barocchi. Accanto alla chiesa sorge il campanile a canna quadrata, di stile romanico.
Un’altra chiesa importante è quella dedicata a san Cristoforo mentre una festa molto sentita è quella di fine agosto dedicata a sant’Ignazio da Laconi. Presso il museo multimediale Filo di Memoria, invece, si potranno scoprire fiabe, archeologia preistorica e storia del centro in tre sale. Infine, come in altri parti della Sardegna, anche qui non mancano resti di torri nuragiche che confermano la presenza umana nell’età del Bronzo, ma ci sono anche ceramiche di stile romanico.
In località Nuraxi ‘e Setzu ci sono invece i i resti di un villaggio di età imperiale. Per quanto riguarda la natura rigogliosa, si può scoprire e vivere nei 250 ettari del versante sud-occidentale della Giara. Simbolo del luogo è il cavallino della Giara che è libero di galoppare nello scenario naturale incantevole di questo luogo, tra querce da sughero, roverelle, lecci, olivastri e macchia mediterranea. Insomma, Setzu è davvero il posto perfetto per una gita fuori porta all’insegna della bellezza.