Natura+e+tradizioni+religiose%3A+il+Cammino+dei+Beati+in+Sardegna+ti+fa+scoprire+le+bellezze+di+questa+terra
chieseromanichesardegnait
/natura-e-tradizioni-religiose-il-cammino-dei-beati-in-sardegna-ti-fa-scoprire-le-bellezze-di-questa-terra-1397/amp/
Itinerari

Natura e tradizioni religiose: il Cammino dei Beati in Sardegna ti fa scoprire le bellezze di questa terra

Il Cammino dei Beati in Sardegna è un percorso immerso fra natura che porta alla scoperta delle tradizioni e della bellezza di questa regione. Ecco in cosa consiste.

La Sardegna è una regione ricca di bellezze naturali e di tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. Chi vuole scoprirle può farlo anche attraverso i cammini, un modo per stare immersi nella natura e ammirare paesaggi mozzafiato.

Natura e tradizioni religiose: il Cammino dei Beati in Sardegna ti fa scoprire le bellezze di questa terra – chieseromanichesardegna.it

Uno dei cammini più belli della regione è il Cammino dei Beati: un percorso di mirabile bellezza lungo 90 km. Ecco per dove passa e come farlo.

In cosa consiste il Cammino dei Beati in Sardegna

Il Cammino dei Beati è uno dei cammini più belli della Sardegna per scoprire natura e tradizioni religiose di questa terra. Si estende per 90 km, dal mare verso l’entroterra e si può percorrere a piedi, in bici o a cavallo.

In cosa consiste il Cammino dei Beati in Sardegna – chieseromanichesardegna.it

È suddiviso in cinque tappe: 

  • Galtellì-Orosei (12,5 chilometri): il punto di partenza può essere il centro storico di Galtellì con la chiesa del Santissimo crocifisso. Si può proseguire poi verso nord verso il Monte Tuttavia da cui ammirare il golfo di Orosei e la statua di bronzo del Cristo, ed infine giungere a Nostra Signora di Loddusio.
  • Orosei-Dorgali (22 chilometri): si riparte da Orosei per arrivare ad Osalla ed infine a Dorgali, passando per Cala Cartoe.
  • Dorgali-Oliena (18,77 chilometri): in questa tappa si possono ammirare le cime del Supramonte, la vallata di Oddoene, la grotta di Sa Oche ed altre bellezze naturali. La tappa termina a Oliena, in cui poter visitare la casa del Beato Solinas.
  • Oliena-Orgosolo (24,41 chilometri): si parte da Su Gologone, passando per l’area di Neosula e del Supramonte fino a giungere a Orgosolo, borgo dei murales.
  • Orgosolo-Località Ovaddutzai (8 chilometri): durante questa tappa si passa per il luogo del martirio della beata Antonia Mesina fino ad arrivare alla chiesa dei martiri Sant’Egidio e Sant’Anania, poco distante da Ovaddutzai.

Tante sono le bellezze da vedere durante il Cammino dei Beati in Sardegna che si può percorrere a piedi perché è un percorso adatto a tutti. In alternativa si può percorrere in bicicletta, anche prendendo a noleggio delle e-bike e facendo escursioni guidate, oppure a cavallo, accompagnati da una guida. I periodi migliori per percorrerlo sono l’autunno e la primavera, quando il tempo è più favorevole. 

Flavia Scirpoli

Sono Flavia Lucia Scirpoli, ho 32 anni e vivo in Puglia. Dopo la laurea in Economia e Commercio e in Marketing Management, mi sono specializzata nel Copywriting. Mi piace scrivere e da diversi anni mi dedico alla redazione di articoli di gossip, lifestyle, economia, lavoro e attualità.

Recent Posts

Conosci tutti i formaggi sardi? Ecco le specialità casearie dell’isola meno conosciute

I formaggi sardi sono amati e apprezzati in tutto il mondo, tuttavia, alcune specialità casearie…

1 ora ago

4 rimedi 100% naturali per eliminare il calcare dai vetri della doccia: funzionano anche sui rubinetti e nella vasca

Come eliminare rapidamente il calcare dai vetri della doccia: con questi rimedi tornano a brillare…

2 ore ago

Un vero enigma per gli studiosi! Cosa nasconde la Chiesa San Giovanni di Assemini, vicino Cagliari?

La Chiesa San Giovanni di Assemini cela un mistero, complicato anche per gli studiosi: ecco…

3 ore ago

3 trucchi per far rifiorire le orchidee il più velocemente possibile: ecco quali sono

Le orchidee sono tanto belle quanto delicate e spesso sfioriscono. Come farle rifiorire? Per fortuna…

5 ore ago

Cagliari si prepara a vestirsi a festa: l’omaggio al Santo amato da tutti i cittadini

Si avvicina un momento di grande festa per la città di Cagliar, che porterà i…

6 ore ago

Il cibo in Sardegna è magico: scopri le specialità e le tradizioni sovrannaturali dell’isola

La magia in Sardegna è anche nel cibo: ecco le specialità e le tradizioni dell'isola…

8 ore ago