Il Carnevale di Alghero è uno degli appuntamenti più sentiti della Sardegna. Ecco tutti gli appuntamenti da non perdere.
Se c’è una festa che piace a grandi e piccini, quella è il Carnevale. In questa occasione in molti amano travestirsi e divertirsi in piazza partecipando ai vari eventi che vengono organizzati nella propria città. Ad esempio ad Alghero questa ricorrenza è molto sentita. Colori, balli, eventi, faranno divertire tutti nella bellissima cittadina sarda.

Infatti ci sono tantissimi appuntamenti da non perdere sia per coloro che sono della città sia per coloro che vogliono respirare un’aria giocosa e di festa e che dunque giungeranno qui anche da lontano. Ecco tutto il programma.
Tutti gli eventi del Carnevale di Alghero 2025
Il Carnevale di Alghero (chiamato anche Carraixali de l’Alguer) è una manifestazione molto sentita della città che si caratterizza per sfilate e spettacoli, adatti a grandi e piccini. Oltre ai colori e al divertimento, è bello respirare in città tanta tradizione, che potranno conoscere anche coloro che non sono autoctoni.

Gli eventi del Carnevale di Alghero cominceranno da sabato 22 febbraio con il “Carraixali a Sant’Agustí 2025” in Largo Guillot, con spettacoli musicali, giochi per bambini e animazione. Dal 27 febbraio al 1° marzo si terrà invece il “Carnevale a Tre Tempi” presso l’ex mercato ortofrutticolo, e il “Carnevale del Sottoportego” a Fertilia, con eventi dedicati a giovani e famiglie.
I grandi eventi del Carnevale di Alghero 2025 si terranno poi nelle giornate del 2, dell’8 e del 9 marzo. In particolare domenica 2 marzo nella borgata di Guardia Grande si terrà la 25esima edizione del Carnevale delle Borgate con le sfilate dei carri allegorici e dei gruppi folk lungo il percorso che parte dalla SP 55 bis fino a Guardia Grande. Durante questa giornata avverrà anche la premiazione dei 3 migliori carri.
Sabato 8 marzo invece si terrà la tradizionale sfilata in maschera delle scuole dell’infanzia ed elementari con il tema “Fiabe classiche, moderne e letteratura” che seguirà il percorso da via Vittorio Emanuele fino al Piazzale della Pace. Domenica 9 marzo invece avrà luogo il gioco della Pentolaccia in Piazza Sulis ma anche lo spettacolo teatrale interattivo “La fiaba di Peppédda e su Piràstru”, ispirato alla tradizione orale sarda e l’estrazione dei biglietti per la vincita di quattro diverse tipologie di premi.
Insomma, chiunque voglia divertirsi e respirare atmosfera di festa e tradizioni, dovrebbe partecipare ai tanti eventi del Carnevale di Alghero.