Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d'Itria Tra le chiese che rivelano uno stretto rapporto con le trame urbane e capaci di donare un senso di appartenenza alla comunità, la chiesa di Santa Maria d'Itria ricopre una posizione di spicco. Risalente a un periodo...
Martis, Chiesa di San Pantaleo
Narrazione:
e vicende dello stile romanico in Sardegna si legano anche a un’altra importante corrente stilistica: il gotico italiano.
L’appellativo “italiano” è dato da un forte legame con le tecniche costruttive consolidate nei secoli precedenti (il romanico, appunto) ed è, quindi, privo dello slancio verticale che caratterizza l'architettura francese, area geografica in cui ha avuto origine il gotico.
La chiesa di San Pantaleo, il cui toponimo è documentato a partire dal 1341, è proprio un esempio eloquente del gotico italiano, giunto in Sardegna prima della conquista aragonese e della conseguente diffusione dello stile gotico-catalano.
In assenza di notizie certe sulla sua edificazione, ci si è affidati alla lettura stilistica che la colloca nel primo quarto del XIV secolo. L’edificio, realizzato in conci calcarei, presenta una pianta a tre navate voltate a crociera divise da pilastri, con abside orientata a est. La facciata tripartita mostra la diversa elevazione delle navatelle laterali rispetto a quella centrale. Le paraste d’angolo delimitano lo specchio centrale e si raccordano nel frontone con archetti ogivali trilobati che ne decorano il culmine. In facciata si apre il portale al di sopra del quale incontriamo un grande oculo, un tempo dotato di rosone andato ormai perduto.
La Chiesa di San Pantaleo sorge in un luogo molto suggestivo che ne esalta la bellezza e, nell’allontanarci, non possiamo che rivolgerle un ultimo sguardo ammirato.
Bibliografia:
V. Angius, voce "Martis", in G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna, X, Torino, G. Maspero, 1842, pp. 241-215;
D. Scano, Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo, Cagliari-Sassari, Montorsi, 1907, pp. 411-412;
R. Delogu, L'architettura del Medioevo in Sardegna, Roma, La Libreria dello Stato, 1953, p. 237;
V. Mossa, Architettura e paesaggio in Sardegna, Sassari, Carlo Delfino, 1981, p. 111;
"Repertorio", a cura di S. Pirisinu, in Le chiese nel verde. Architetture religiose rurali nella provincia di Sassari, Sassari, Amministrazione provinciale di Sassari, 1989, p. 171;
R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, collana "Storia dell'arte in Sardegna", Nuoro, Ilisso, 1993, sch. 155;
R. Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico culturali, Cagliari, AV, 2005, p. 36.
Indirizzo:
Potrebbero interessarti anche
San Vero Congius – Chiesa di San Teodoro e chiese di San Nicolò di Mira e dell’Angelo
San Vero Congius - Chiesa di San Teodoro e chiese di San Nicolò di Mira e dell'Angelo Nell'area del villaggio abbandonato di San Vero Congius, trasferito fra il 1917 e il 1924 verso nord a causa delle frequenti piene del Tirso, possiamo ancora ammirare la chiesa di...
Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo
Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo In molte periferie urbane sono custoditi piccoli gioielli che tramandano ai posteri la loro antica gloria. Un esempio di questo fenomeno è rappresentato dalla chiesa intitolata a San Michele Arcangelo, l’antica parrocchiale del...