Magistrato Vittorio Occorsio: ricordato a Roma al 49/o anniversario dell’attentato

In occasione del 49esimo anniversario dalla sua scomparsa si è tenuta a Roma una cerimonia per rendere omaggio al magistrato Vittorio Occorsio.

Onorare la memoria di chi ha scritto pagine importanti della storia del nostro Paese nonostante siano passati anni dalla sua scomparsa è importante, così che anche i giovani che non hanno avuto modo di conoscere queste figure possano capire quanto siano stati rilevanti. E’ proprio per questo che nella giornata di oggi, giovedì 10 luglio 2025, si è tenuta una cerimonia commemorativa nel giorno del 49° anniversario dell’assassinio del magistrato Vittorio Occorsio, vittima di un attentato terroristico di matrice neofascista il 10 luglio del 1976.

cerimonia Vittorio Occorsio
A Roma si è tenuta una cerimonia in memoria di Vittorio Occorsio – LaPresse – Chieseromanichesardegna.it

L’appuntamento ha avuto luogo in via Mogadiscio, nel qurtiere africano della capitale, proprio nel posto in cui lui è stato crivellato da trenta colpi di arma da fuoco a opera del neo fascista di Ordine nuovo Pierluigi Concutelli. Gli attentatori hanno organizzato tutto nei dettagli, con la certezza che il colpo andase a buon fine. il terrorista, infatti, ha aspettato la vittima in fondo alla strada, allertato da un complice che gli ha fatto capire quando stava sopraggiungendo.

Vittorio Occorso: una cerimonia per rendergli omaggio

Il magistrato Vittorio Occorsio è ancora oggi una figura simbolo della lotta al terrorismo e al neofascismo, le sue azioni lo hanno portato a ottenere la Medaglia d’oro al valor civile per il suo straordinario impegno al servizio dello Stato e della giustizia.

Davvero importante è stata la presenza alla cerimonia organizzata per rendergli omaggio. Come riporta La Presse, non sono mancati il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, che ha deposto una corona di fiori a nome della città, Alfredo Mantovano, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giovanni Melillo, Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Claudio Domizi, Comandante della Scuola Ufficiali Carabinieri e Susanna Occorsio, figlia del magistrato.

Gualtieri cerimnia Occorsio
Il sindaco Gualtieri non ha voluto mancare alla cerimonia – LaPresse – Chieseromanichesardegna,it

A loro si sono aggunti alcuni suoi familiari e amici, oltre a diversi rappresentanti delle istituzioni civili e militari, tra cui il Vicepresidente del CSM Fabio Pinelli, il Presidente del Copasir Lorenzo Guerini, la Vicedirettrice del Dis Alessandra Guidi, la vicedirettrice ACN Nunzia Ciardi, il questore di Roma Roberto Massucci, il Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Stefano Carmine De Michele, il Gen. Giuseppe La Gala, Comandante delle Scuole dell’Arma dei Carabinieri e il Gen. Bruno Buratti, Comandante in Seconda.

In questa occasione ha voluto lasciare una testimonianza Roberta Lomurno, magistrato in tirocinio, che ha detto di volersi ispirare a lui non appena inizierà la sua attività proprio alla figura di Occursio. Al suo fianco c’era anche la figlia dell’uomo, Susanna, apparsa commossa.

In questo frangente è stato possibile anche presentare alcune delle iniziative che si terranno nella capitale, quando si terrà il 50° anniversario dall’assassinio dell’uomo. Previsti 5 giornate di convegni, un percorso per le scuole sulla metodologia della ricerca al tempo dell’intelligenza artificiale e una mostra all’Archivio di Stato. A gestire ogni aspetto degli eventi in programma nel 2026 sarà un apposito comitato di onore, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio Ets.

Gestione cookie