Lo yogurt fa davvero bene al nostro organismo, ma sai prepararlo in casa? E’ davvero semplice, fai così e risparmi

Tantissime persone sanno quanto lo yogurt faccia bene al nostro organismo, ora è possibile anche prepararlo a casa in modo davvero semplice.

Ognuno di noi desidera evidentemente essere in buona salute, un passo importante per raggiungere l’obiettivo è rappresentato da un’alimentazione varia ed equilibrata, che possa garantire all’organismo tutto quello di cui ha bisogno. Il benessere di stomaco e intestino può essere garantito da diversi cibi, innanzitutto frutta e verdura, che non dovrebbero mancare mai, a cui può aggiungersi anche lo yogurt, perfetto per garantire il corretto transito intestinale.

yogurt
Lo yogurt fa davvero bene al nostro organismo – Chieseromanichesardegna.it

Questo è possibile grazie ai batteri benefici presenti, che favoriscono l’equilibrio della flora batterica locale. Diversi sono gli effetti positivi, dal miglioramento della digestione alla possibilità di prevenire la crescita dei batteri nocivi, oltre a garantire la prevenzione cardiometabolica. Non tutti lo sanno, ma è possibile prepararlo anche personalmente, senza dover acquistare quello disponibile al supermercato.

Come fare lo yogurt in casa e far bene al tuo organismo

Lo yogurt non piace a tutti, mangiarlo periodicamere può perà fare davvero bene a stomaco e intestino, per questo sarebbe bene sceglierne uno un gusto che può risultare gradito così ottenere l’effetto desiderato. A volte, infatti, può bastare un sapore che piace particolarmente per consumarlo con meno fatica.

Non si deve dimenticare la presenza al suo interno di proteine complete, oltre a calcio e vitamina B12, che si trovano in quello vaccino. E’ inoltre perfetto per chi è a dieta, grazie al suo ridotto apporto calorico, pari a 66 kcal per 100 g se prodotto con latte intero e più o meno uguale per quello di soia. Prepararlo in casa non è difficile, anche per chi non ha grande abilità in cucina.

yogurt in casa
Si può fare facilmente lo yogurt in casa – Chiederomanichesardegna.it

E’ innanzitutto necessario dotarsi di uno yogurt da usare come starter, ovvero che ci fornisca i batteri necessari ad avviare la produzione, indispensabile però solo la prima volta (successivamente basterà un residuo della precedente produzione). A questo si aggiunge un litro di latte o di bevanda di soia, oltre a una yogurtiera, piccolo accessorio che serve per mantenere il composto di latte e yogurt starter alla temperatura ideale per la fermentazione.

Attenzione, se si usa il latte vaccino fresco è necessario farlo bollire per eliminare i microorganismi indesiderati e poi farlo raffreddare, fino ad arrivare a 40°C, ideale per l’aggiunta dei fermenti lattici. Chi dovesse amare fare questa operazione può optare per il latte a lunga conservazione, che non presenta più i microorganismi indesiderati, oltre a essere già pronto all’uso se è a temperatura ambiente.

Lo yogurt pronto andrà poi messo in un vasetto delle dimensioni desiderate, a cui unire il latte o la bevanda di soia, per poi mescolare con un cucchiaino per uniformare il tutto. Questo andrà posizionato nella yogurtiera per circa 6-8 ore, tempo necessario per avere il prodotto pronto. Fatto questo, sarà possibile far raffreddare il composto qualche minuto a temperatura ambiente, prima di riporlo nel frigorifero. E’ bene tenere presente una regola che potrà essere utile se si deciderà di ripetere la procedura: maggiore sarà il tempo di riposo nella yogurtiera, maggiore sarà la densità e l’acidità dello yogurt.

Gestione cookie