L%E2%80%99escursione+a+Baunei+lungo+il+Selvaggio+Blu+per+raggiungere+Cala+Biriala%3A+ecco+il+percorso+da+fare
chieseromanichesardegnait
/lescursione-a-baunei-lungo-il-selvaggio-blu-per-raggiungere-cala-biriala-ecco-il-percorso-da-fare-3902/amp/
Itinerari

L’escursione a Baunei lungo il Selvaggio Blu per raggiungere Cala Biriala: ecco il percorso da fare

Cala Biriala è una delle coste più belle di Baunei: ecco come raggiungerla percorrendo il Selvaggio Blu. 

Cala Biriala, Biriola o Bilariccòro è una delle calette più belle di Baunei che si può raggiungere via mare oppure con un’escursione emozionante su un terreno misto, pulito in parte e boscoso e roccioso dall’altra. 

L’escursione a Baunei lungo il Selvaggio Blu per raggiungere Cala Biriala: ecco il percorso da fare (Instagram @sardegna_reporter) – chieseromanichesardegna.it

Il trekking è adatto solo ad escursionisti esperti o con guida perché solo la prima parte di sentiero è agevole ma poi ci sono scale ‘e fustes, dove l’altezza e i passaggi esposti possono essere pericolosi soprattutto per chi soffre di vertigini. Ecco come raggiungere una delle cale più belle della Sardegna.

Come raggiungere Cala Biriala con un’escursione emozionante

Per raggiungere Cala Biriala si può optare per la barca con partenze da dai porti di Arbatax, Cala Gonone e Santa Maria Navarrese o con il gommone. Oppure si può seguire un sentiero molto panoramico, da fare a piedi appunto, che si sgancia a circa 300/400 metri dalla partenza. Si può anche effettuare una deviazione sul percorso per andare a visitare il Cuile Piddi e Sa Nurca, per poi rientrare nella strada per raggiungere la cala. 

Come raggiungere Cala Biriala con un’escursione emozionante (Instagram @lanuovasardegna) – chieseromanichesardegna.it

C’è una passerella in legno che presenta alcune parti di ginepro ormai andato e ora per agevolare il passaggio c’è un grosso cavo d’acciaio. Da qui il sentiero diventa molto ripido e poi bisognerà seguire gli omini di pietra per orientarsi. Una volta arrivati alla scogliera ci sono da superare una trentina di metri di dislivello e bisogna prestare attenzione perché appunto sono punti molto esposti. Dall’arco proseguire sulla scogliera fino ad entrare nel foro di roccia che permette di arrivare alla spiaggetta.

Il fondale è formato da sassolini bianchi, l’acqua è color smeraldo e tutto attorno ci sono rocce. L’acqua è limpida e ricca di pesci così che è adatta a immersioni subacquee o nuotate con maschera e boccaglio. In definitiva questo percorso è adatto solo agli escursionisti più esperti perché oltre al sentiero “passeggiata” ci sono anche arrampicate da effettuare e quindi è meglio andare sul posto con guide esperte, attrezzatura adeguata e abbondante scorta d’acqua. 

In ogni caso il sentiero è davvero imperdibile con scorci da brivido sul mare sottostante e viste mozzafiato. Inoltre, si possono rinvenire tracce di chi qui lavorava ovvero pastori e carbonai che usavano queste strade. Ci sono infatti scale, passerelle e guide in ferro che hanno lasciato e che usavano per facilitare il passaggio di uomini e animali verso il mare e l’imbarco del carbone sulle chiatte. 

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Vacanze in Sardegna? Ecco i piatti tipici che vanno assolutamente assaggiati

Le vacanze in Sardegna saranno da sogno ma affinché siano perfette bisogna assaggiare tutti i…

4 ore ago

Chiesa di San Quirico a Sassari, perché ha questa intitolazione: in precedenza era dedicata ad un altro santo

Perché la Chiesa di San Quirico, ubicata nei pressi di Sassari, porta il nome del…

4 ore ago

L’importanza dei nonni nella vita dei tuoi figli: con loro crescono più felici

Sono unici e insostituibili: si tratta dei nonni. E i figli crescono più felici se…

5 ore ago

Baia Sardinia, un luogo ricco di storia, cultura e natura: devi visitarlo almeno una volta nella vita

Baia Sardinia, tutto quello che c’è da sapere su questo luogo meraviglioso che merita una…

5 ore ago

Le spiagge da non perdere in Sardegna se ami mare, sole e relax: sono 10 e sono una più bella dell’altra

La Sardegna è una perla del Mediterraneo, se organizzate di visitare l'isola non dimenticate queste…

8 ore ago

Da quando sono tornata da Santorini non faccio altro che pensare a queste polpette: si chiamano Domatokeftedes e sono deliziose

Le polpette più famose di Santorini si chiamano Domatokeftedes: sono così buone, che una volta…

11 ore ago