La Legge 104 prevede una serie di sconti e agevolazioni per i soggetti affetti da disabilità: ecco la lista aggiornata per l’anno corrente.
La Legge 104 indica come soggetti con disabilità i cittadini affetti da minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabile o progressiva, ovverosia destinata ad aggravarsi nel tempo. Tale minorazione deve inoltre presuppore difficoltà di apprendimento, relazione, integrazione sul posto di lavoro e dunque emarginazione sociale.

La condizione di impedimento assume maggiore tutela laddove la minorazione abbia implicato un ridimensionamento dell’autonomia del soggetto e conseguentemente la necessità di accedere ad assistenza continua, periodica e/o permanente. Di fronte a una così considerevole condizione di malessere, la Legge 104 prevede delle agevolazioni.
Prima fra tutte la detrazione IRPEF del 19% e l’aliquota IVA ridotta al 4%. Non è però finita qui. Di seguito trovate la lista aggiornata per l’anno corrente con tutti gli sconti e agevolazioni previsti dalla Legge 104 per i soggetti affetti da disabilità e per i loro famigliari.
Agevolazioni e sconti accessibili con la Legge 104
- Autovetture: è possibile acquistare un veicolo, approfittando della detrazione IRPEF del 19% su una spesa massima di 18.075,99 euro e dell’IVA agevolata al 4%. Quest’ultima tuttavia si applica solo sull’acquisto di autovetture, nuove o usate, con una cilindrata fino a 2mila centimetri cubici se con un motore a benzina o ibrido e 2.800 centimetri cubici laddove sia alimentata invece a motore diesel o ibrido. Per concludere, la potenza, se possiede un motore elettrico, non deve essere superiore a 150kW;

- Mezzi di ausilio: con mezzi di ausilio si intendono quegli strumenti necessari al disabile ad esempio per muoversi e deambulare, ma anche quelli con cui il disabile supera le cosiddette barriere architettoniche (muri, scale e simili). Rientrano in questa categoria le protesi di menomazioni di tipo funzionale permanenti, apparecchi di oculistica e acustici. Sono mezzi di ausilio anche le poltrone e veicoli a motore, tutti quei mezzi pensati per disabili e inabili che fungono da deambulanti. Su questi il soggetto coinvolto può usufruire dell’aliquota IVA agevolata al 4%, ben diversa da quella ordinaria che raggiunge il 22%;
- Sussidi tecnici e informatici: rientrano in questa categoria i computer, telefonini e tutti questi sussidi informatici che necessita il disabile per ridimensionare la portata della sua minorazione, ma anche per evitare casi di emarginazione sociale. È fondamentale quindi che si accerti la capacità del sussidio tecnico e informatico di facilitare la comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta e orale, ma anche l’accesso all’informazione, alla cultura e al controllo dell’ambiente.