Lasciati+conquistare+dal+fascino+dai+tappeti+sardi%3A+l%26%238217%3Barte+tessile+che+rappresenta+la+Sardegna
chieseromanichesardegnait
/lasciati-conquistare-dal-fascino-dai-tappeti-sardi-larte-tessile-che-rappresenta-la-sardegna-3379/amp/
Curiositá

Lasciati conquistare dal fascino dai tappeti sardi: l’arte tessile che rappresenta la Sardegna

La tessitura dei tappeti sardi, un’arte tramandata da intere generazioni che rappresenta uno dei patrimoni più antichi della Sardegna.

Chi ama la Sardegna, sa benissimo che non si tratta semplicemente di un’isola in cui è possibile scoprire alcune delle spiagge più belle di tutta la nostra penisola, ma è consapevole di quanto questa sia una terra ricca di storia e di cultura e che vanta alcuni dei patrimoni più importanti in assoluto.

Lasciati conquistare dal fascino dai tappeti sardi: l’arte tessile che rappresenta la Sardegna Chieseromanichesardegna.it

Ciò che rende la Sardegna davvero unica, oltre alla sua incredibile storia, è una delle tradizioni più antiche del mondo e che ancora oggi rappresenta uno dei patrimoni più importanti di questa terra, ossia: l’antica arte della tessitura dei tappeti. Una delle espressioni più caratteristiche dell’isola e che porta il suo nome ad essere conosciuto in tutto il mondo.

Tappeti sardi, l’antica arte che ha portato la Sardegna ad essere conosciuta in tutto il mondo

Le sue origini risalgono all’epoca romana e bizantina, quando la lavorazione dei tessuti rappresentava per le donne un modo per contribuire al sostentamento familiare, rivendendo al miglior offerente quello che veniva abilmente realizzato. Oggi, questa pratica antichissima si è trasformata in un’eccellenza sarda, capace di coniugare tradizione e innovazione.

Tappeti sardi, l’antica arte che ha portato la Sardegna ad essere conosciuta in tutto il mondo Chieseromanichesardegna.it

Ciò che rende davvero speciale questa tradizione, è il fatto che ogni tappeto viene lavorato singolarmente a mano creando così elementi unici e rari. Potranno essere personalizzate in base alle proprie richieste, garantendo così l’unicità del tappeto. Il materiale che più viene utilizzato è la lana cardata che proviene direttamente dagli allevamenti dell’isola. Una volta che la lana viene filata, vengono poi aggiunti dei pigmenti colorati per donare colore. I tappeti vengono poi realizzati sui telai tradizionali in legno o in quercia.

La presenza di disegni che possono variare da regione a regione, rendono ancora più unici questi tappeti. Vengono caratterizzati da motivi e simboli che rappresentano elementi della natura o della spiritualità sarda. I colori più utilizzati sono il rosso, il giallo, il nero e il marrone, anch’essi usati in base all’area geografica in cui vengono prodotti i tappeti. Si tratta di elementi unici e di una rara bellezza, considerati non solo come semplici oggetti d’arredo, ma che rappresentano un’arte antichissima di tutto rispetto. Veri capolavori artigianali simboli iconici dell’isola, che la rendono famosa in tutto il mondo.

Maria Petrillo

Classe 1985, moglie e mamma a tempo pieno, amo la mia vita in tutte le sue sfaccettature. Ho unito le mie passioni e le ho fatte diventare un lavoro. Mi piace spaziare tra gli argomenti, sperimentare e imparare continuamente cose nuove mettendo nero su bianco tutto quello che mi viene in mente. Conquisterò anche voi?

Recent Posts

Importante scoperta nella chiesa di Santa Sabina a Silanus: è emerso durante i lavori

Nella chiesa di Santa Sabina, ubicata nella città di Silanus, è emerso qualcosa di molto…

3 giorni ago

Se il microonde è il tuo apparecchio preferito, smetti subito di fare questo errore: può costarti molto caro

Il microonde è un apparecchio molto usato in casa ma un errore comune può costare…

3 giorni ago

Leggi l’Oroscopo? Fai attenzione: potrebbe alterare la tua salute mentale

Gli psicologi lanciano l'allarme: leggere assiduamente l'Oroscopo è pericoloso per la salute mentale. Consultare sporadicamente…

3 giorni ago

Natura, storia, paesaggi mozzafiato: Setzu, in Sardegna, è un concentrato di bellezza da scoprire

Setzu è un bellissimo borgo in Sardegna da scoprire per la bellezza dei suoi paesaggi…

3 giorni ago

Non sottovalutare questi sintomi: potrebbe essere diabete

Mai sottovalutare i segnali che il corpo ci invia. In particolare fa molta attenzione se…

4 giorni ago

Quando fai retromarcia nel 2025 devi rispettare queste regole aggiornate “Sono finito nei guai senza saperlo”

Tutti pensano che la retromarcia sia una manovra come le altre: non è più così.…

4 giorni ago