C’è chi pensa che la Sardegna sia solo una regione con bel mare. In realtà è ricca di borghi suggestivi tutti da scoprire. Ecco quali sono.
La Sardegna è una delle regioni più belle della nostra Penisola, conosciuta soprattutto per le sue spiagge e per il suo mare cristallino. In realtà è anche una terra ricca di molto altro: arte, cultura, storia, archeologia che si possono ritrovare nelle sue città ma anche nei suoi borghi.

Chi si trovi nella regione per una gita fuori porta o per un soggiorno più lungo, può visitare uno o più di questi che sono i borghi più suggestivi della Sardegna .
I borghi più suggestivi della Sardegna
La Sardegna è una terra unica che, oltre ad avere un bel mare e belle spiagge, ha un patrimonio artistico e culturale tutto da scoprire. Si trovano qui infatti borghi di autentica bellezza e suggestivi come ad esempio Carloforte, che è l’unico centro abitato dell’Isola di San Pietro.

Anche se appartiene alla Sardegna, si può dire che lingua, cultura e tradizioni sono genovesi. Si tratta di un borgo che è un vero paradiso naturale con le sue baie, scogliere e saline. Qui si possono ammirare il porto, i carrugi, gli edifici antichi e la fortezza dedicata al re. Da gustare poi anche piatti della cucina marinara, con protagonista il tonno. Poi c’è Sadali, che è un borgo medievale abitato sin dalla civiltà nuragica.
Il suo paesaggio si caratterizza per boschi, sorgenti e cascate, come ad esempio quella del Valentino, ma anche per le grotte Is Janas, abitate dalle fate secondo la leggenda. In provincia di Nuoro si trova poi Atzara, un altro borgo medievale famoso per il vino Mandrolisai. Nel centro storico c’è la parrocchiale di Sant’Antioco, in stile gotico-catalana, e la chiesa di Santa Maria Bambina, in stile romanico.
Posada è un altro borgo in provincia di Nuoro, nato sui resti della fenicia Feronia. Qui si può visitare il Castello della Fava ma anche il Lago di Maccheronis e le bellissime spiagge di su Tiriarzu, Iscraios e Orvile. In provincia di Oristano si trova poi Bosa, con il suo quartiere storico di sa Costa e le sue case variopinte. Da non perdere il castello dei Malaspina del XII secolo e la chiesa di Nostra Signora de sos Regnos Altos. Le spiagge più belle sono quella di s’Abba Druche, Portu Managu, Turas e Compoltitu.
In provincia di Sassari c’è un altro dei borghi più belli della Sardegna, vale a dire Castelsardo. Qui si trovano alcune spiagge bellissime, come Cala Ostina. Da ammirare il Castello dei Doria, che ospita il Museo dell’Intreccio mediterraneo, e la cattedrale di Sant’Antonio del ‘300. Infine, in Gallura, si trova il bel borgo di Tempio Pausania, famoso per il vino moscato, il Carnevale e la lavorazione di sughero e granito.
Gli edifici da non perdere sono il Palazzo settecentesco dei marchesi Pes di Villamarina, la cattedrale di San Pietro, la chiesa di Santa Croce e Nostra Signora del Pilar e la chiesa rinascimentale di San Francesco. Insomma, la Sardegna ha davvero tanti tesori che meritano di essere conosciuti come questi suggestivi borghi.