La gastrite non ti dà pace? Ecco cosa mangiare per stare bene: il bruciore smetterà di tormentarti

La gastrite va combattuta anche con una buona dieta. Ci sono degli alimenti che aiutano a diminuire i sintomi e a tenerli sotto controllo. Ecco di quali si tratta.

La gastrite è un disturbo molto diffuso. Il numero delle persone che ne soffrono sta aumentando sempre di più. Al cambio di stagione, spesso, i sintomi si riacutizzano, dando vita a una situazione di forte disagio e costringendo i diretti interessati ad assumere farmaci su farmaci.

Uomo che si tocca lo stomaco
La gastrite non ti dà pace? Ecco cosa mangiare per stare bene: il bruciore smetterà di tormentarti – chieseromanichesardegna.it

È importante seguire le terapie prescritte, ma per ottenere buoni risultati bisogna anche avere un buon piano alimentare. Alcuni cibi, infatti, sono in grado di peggiorare i sintomi, contribuendo all’acidità e al bruciore. Altri, al contrario, sono un vero toccasana per lo stomaco irritato perché riescono ad avere un effetto lenitivo.

Gastrite, è così che si combatte a tavola: cosa mangiare per stare meglio

La gastrite si può presentare in tanti modi diversi. Nella maggior parte dei casi, è responsabile di un forte bruciore allo stomaco, accompagnato da nausea, dolori e difficoltà digestive. Può essere un problema fastidioso, soprattutto quando i sintomi si manifestano con una certa intensità. La prima cosa da fare è quella di rivolgersi al proprio medico. Al giorno d’oggi, infatti, esistono delle terapie che possono davvero aiutare.

Senza una buona alimentazione, tuttavia, sarà molto più difficile ottenere la remissione totale dei disturbi. Al contrario, si andrà incontro a riacutizzazioni frequenti e a situazioni di forte disagio. Ci sono dei cibi che, per via delle loro caratteristiche, riescono a influire positivamente sull’acidità gastrica, aiutando lo stomaco a ritrovare il giusto equilibrio.

Persona che mangia riso
Gastrite, è così che si combatte a tavola: cosa mangiare per stare meglio – chieseromanichesardegna.it

Ecco di quali si sta parlando:

  • Riso, pasta, crackers, farro e miglio: la loro consistenza è perfetta per assorbire gli acidi in eccesso. Non bisogna esagerare con i condimenti. Per esempio, il sugo di pomodoro non è tra i più indicati, ma con un goccio d’olio extravergine di oliva andranno benissimo
  • Tisane alla camomilla, alla malva, al finocchio e alla liquirizia: esercitano un’azione calmante sulla mucosa gastrica. Aiutano a calmare i crampi e a ridurre l’infiammazione
  • Carni magre, pesce azzurro e formaggi magri: andrebbero mangiati al posto di secondo più elaborati e conditi. Sono facili da digerire e non rappresentano un innesco per i sintomi
  • Frutta e verdura: possono essere mangiati senza problemi, anche se sarebbe il caso di non esagerare con gli agrumi. Le spremute d’arancia, per esempio, non sono indicate. Anche la frutta secca non è il massimo

Ovviamente, prima di modificare la propria dieta, sarebbe opportuno parlare con lo specialista di riferimento. In questo modo, si avrà la certezza di non fare errori e di assumere tutti i nutrienti fondamentali per il benessere di mente e corpo.

Gestione cookie