La+Chiesa+di+Santa+Croce%3A+cosa+narra+la+leggenda+su+questo+edificio
chieseromanichesardegnait
/la-chiesa-di-santa-croce-cosa-narra-la-leggenda-su-questo-edificio-3948/amp/
Chiese

La Chiesa di Santa Croce: cosa narra la leggenda su questo edificio

Dove è ubicata la Chiesa di Santa Croce e com’è la sua struttura: questo edificio religioso della Sardegna nasconde un’antica leggenda.

La Sardegna possiede al suo interno un grande patrimonio artistico, culturale e architettonico. In tutte le sue città è possibile visitare numerosi monumenti appartenenti al passato, e in parte restaurati, soprattutto a causa della debolezza delle strutture. Altri, invece, sono stati realizzati in anni più recenti. È un territorio ricco di chiese, infatti qui è possibile visitare alcune delle diocesi più belle. Per esempio c’è la Chiesa di San Michele, ad Alghero.

La Chiesa di Santa Croce: cosa narra la leggenda su questo edificio (chieseromanichesardegna.it)

Questo edificio si fa notare per la sua cupola, che presenta una grande vivacità di colori. La prima attestazione sicura risale al 1585, mentre tra il 1661 e 1675 è stata ricostruita nelle sue forme attuali. Oltre alla cupola, è possibile lasciarsi incantare da due simulacri, nella facciata, che raffigurano l’Annunciazione. Tra le tante chiese presenti in Sardegna, citiamo anche la Chiesa di Santa Croce, legata ad una vecchia leggenda.

Chiesa di Santa Croce in Sardegna, quale leggenda nasconde e quali stili presenta la struttura

La Sardegna è una terra ricca di chiese, edifici religiosi dove i fedeli si recano per ascoltare la messa e per seguire le altre funzioni e i sacramenti religiosi. Qui è possibile visitare la Chiesa di Santa Croce, situata a Ittireddu, centro abitato della Sardegna centrale. Fa parte della parrocchia di Nostra Signora Inter Montes ed è stata consacrata al culto. Questo edificio è stato anche un luogo di sepoltura.

Chiesa di Santa Croce in Sardegna, quale leggenda nasconde e quali stili presenta la struttura (chieseromanichesardegna.it)

C’è una leggenda, legata a questa struttura, che parla di un certo Lorenzo Solinas che nel 1780, per sfuggire alla giustizia, trovò riparo tra le sue mura. Qui volle essere accolto da tutti i sacramenti, in modo che le autorità non potessero arrestarlo. Secondo quanto si narra, forse visse gli ultimi anni della sua vita in questa chiesa, dove trovò, dopo la morte, sepoltura.

La Chiesa di Santa Croce presenta due stili diversi, quello bizantino e quello romanico. La facciata ha in alto un campanile a vela, sovrastato da una piccola croce di pietra; ha un unico accesso centrale e sugli stipiti vi sono poggiati i capitelli sagomati in basalto locale. Nel tredicesimo secolo ha subìto alcune modifiche, infatti a questa fase risalirebbero le due piccole absidi inserite nei rispettivi bracci del transetto.

In quella più grande, invece, è presente il presbitero. Il tetto è stato costruito da spioventi singoli, a capanna. La Chiesa di Santa Croce, che si trova nella piazzetta del piccolo borgo, è molto caratteristica, grazie ai tratti appartenenti a stili differenti.

Mariarosa Buonomo

Sono Mariarosa Buonomo, redattrice dal 2020 e giornalista pubblicista da maggio 2023. Mi occupo principalmente di articoli di gossip e spettacolo, ma sempre con uno sguardo aperto. Sono entrata in questo ambiente con la curiosità tra le mani, quasi per caso e me ne sono appassionata. La scrittura mi fa compagnia sin da bambina: non sapevo come trattenere le emozioni e ho cercato di trasformarle in parole e soprattutto in poesia. Ed oggi, dopo anni da quel primo abbraccio, non posso fare a meno di farmi cullare da essa.

Recent Posts

Importante scoperta nella chiesa di Santa Sabina a Silanus: è emerso durante i lavori

Nella chiesa di Santa Sabina, ubicata nella città di Silanus, è emerso qualcosa di molto…

2 mesi ago

Se il microonde è il tuo apparecchio preferito, smetti subito di fare questo errore: può costarti molto caro

Il microonde è un apparecchio molto usato in casa ma un errore comune può costare…

2 mesi ago

Leggi l’Oroscopo? Fai attenzione: potrebbe alterare la tua salute mentale

Gli psicologi lanciano l'allarme: leggere assiduamente l'Oroscopo è pericoloso per la salute mentale. Consultare sporadicamente…

2 mesi ago

Natura, storia, paesaggi mozzafiato: Setzu, in Sardegna, è un concentrato di bellezza da scoprire

Setzu è un bellissimo borgo in Sardegna da scoprire per la bellezza dei suoi paesaggi…

2 mesi ago

Non sottovalutare questi sintomi: potrebbe essere diabete

Mai sottovalutare i segnali che il corpo ci invia. In particolare fa molta attenzione se…

2 mesi ago

Quando fai retromarcia nel 2025 devi rispettare queste regole aggiornate “Sono finito nei guai senza saperlo”

Tutti pensano che la retromarcia sia una manovra come le altre: non è più così.…

2 mesi ago