La+Chiesa+della+Madonna+del+Carmelo+e+lo+sviluppo+del+Barocco+in+Sardegna
chieseromanichesardegnait
/la-chiesa-della-madonna-del-carmelo-e-lo-sviluppo-del-barocco-in-sardegna-661/amp/
Diocesi

La Chiesa della Madonna del Carmelo e lo sviluppo del Barocco in Sardegna

Alla scoperta delle meraviglie della Chiesa della Madonna del Carmelo, uno degli esempi dello sviluppo del Barocco artistico in Sardegna.

La Sardegna è una regione ricca di bellezze, non soltanto naturali e paesaggistiche: sebbene la nostra isola sia ben nota in tutto il mondo per il turismo estivo, ha anche molto altro da offrire (oltre al suo mare cristallino e alle sue meravigliose spiagge) a chiunque decida di visitarla. Parlando di patrimonio artistico e soffermandosi esclusivamente sulle chiese, importante il ruolo che ha avuto la Chiesa della Madonna del Carmelo per l’affermazione dello stile barocco, in ambito architettonico, in tutta la Sardegna.

La chiesa e lo sviluppo del Barocco in Sardegna – chieseromanichesardegna.it

Diffusosi in Italia e nel resto d’Europa a partire dal Seicento, il Barocco (in ogni ambito artistico, dalla letteratura all’arte passando per la musica e, appunto, l’architettura) ha segnato un punto di svolta verso la modernità, rappresentando con varie caratteristiche i fasti e i turbamenti di una nuova società.

Scopriamo insieme tutte le caratteristiche della Chiesa della Madonna del Carmelo, situata nel centro storico di Bosa (comune in provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord e appartenente all’Unione di comuni della Planargia),
conosciuta anche come Chiesa di Nostra Signora del Carmine.

La Chiesa della Madonna del Carmelo, alla scoperta di uno degli esempi del Barocco sardo

La Chiesa della Madonna del Carmelo viene realizzata nel decennio che va dal 1770 al 1779, costruita (insieme al convento dei Carmelitani annesso) lì dove prima sorgeva  la Chiesa di Nostra Signora del Soccorso. Viene consacrata e dunque aperta alle funzioni circa trent’anni più tardi, nel secolo successivo (nel 1810).  La facciata, come sottolinea il sito governativo Idese, dedicato al patrimonio sardo, è realizzata in stile barocco-piemontese e presenta tre ordini decrescenti, cornicioni e lesene con capitelli in trachite rossa.

La vista sulla Chiesa di Nostra Signora del Carmelo (credits: screenshot YouTube @gianmariotedde1787) – chieseromanichesardegna.it

Al centro si nota la presenza di una finestra mentre, più in alto, è stata aggiunta nicchia curvilinea. Passando agli interni, la chiesa è stata costruita su una pianta quadrangolare, con una sola navata e voltata a botte: lo stesso è riscontrabile anche per le quattro cappelle laterali.  Oltre alla meraviglia della sua struttura architettonica, la Chiesa della Madonna del Carmelo ha al suo interno un patrimonio storico-artistico decisamente degno d’attenzione: tra altari, sculture, altorilievi, strumenti musicali, paramenti e suppellettili liturghiche, dipinti ad olio su tela e arredi, opere databili  tra la fine del XVI ed il XX secolo, offre una testimonianza artistica ben precisa, relativa alla committenza carmelitana.

Il patrimonio artistico è anche testimonianza dell’attività di artisti provenienti da altre regioni d’Italia di stile tardo-barocco, risultando quindi documento della diffusione nell’isola (grazie soprattutto ad artisti come Giovanni Battista Spazzi e Domenico Franco) di questo particolare stile.

Manuel

Romano classe ’96 scrittore e poeta, laureato in Filologia Moderna e aspirante ricercatore universitario; redattore da diverso tempo, oltre all’amore per la lettura spicca la passione per l’arte in generale, i film, i fumetti, le serie tv e lo sport.

Recent Posts

Fare a meno della pasta a tavola per molti impossibile: ecco quelle più amate dai sardi

La passione per la pasta unisce la maggior parte degli italiani, tra questi ci sono…

54 minuti ago

Circondata da un castello, nasconde il più prezioso dei segreti: in Sardegna è famosissima

Un piccolo gioiello circondato da un castello: un'altra delle meraviglie da scoprire in Sardegna. La…

2 ore ago

Il sentiero per Punta Lattone: come farlo e cosa vedere lungo il percorso

Un percorso bello e panoramico della Sardegna è quello per raggiungere Punta Lattone: come farlo…

3 ore ago

Anche chi ha la partita IVA può ottenere il bonus fino a 1200€: ecco quando lo recuperi con la dichiarazione

Anche i titolari di Partita Iva possono ottenere un bonus fino a 1200€ con la…

5 ore ago

Il Paradiso delle Signore 10: chi resterà nella nuova stagione?

Le anticipazioni su Il Paradiso delle Signore 10, chi resterà e chi no nella nuova…

6 ore ago

Come l’arredamento può cambiare il tuo umore

L'arredamento va scelto con cura, perché può influenzare il benessere psicofisico positivamente o negativamente. Inutile…

15 ore ago