La+cavalcata+sarda%2C+uno+degli+eventi+pi%C3%B9+scenografici+della+regione%3A+quando+e+dove+si+tiene
chieseromanichesardegnait
/la-cavalcata-sarda-uno-degli-eventi-piu-scenografici-della-regione-quando-e-dove-si-tiene-3794/amp/
Curiositá

La cavalcata sarda, uno degli eventi più scenografici della regione: quando e dove si tiene

Non perderti questo evento in Sardegna se ti trovi in questa regione: la Cavalcata Sarda è davvero scenografica e si tiene qui in questa data. 

Tanti sono gli eventi folcloristici imperdibili in Sardegna fra cui la Cavalcata Sarda in cui cavalieri e amazzoni omaggiano spettatori e autorità offrendo pani, dolci e primizie. 

La cavalcata sarda, uno degli eventi più scenografici della regione: quando e dove si tiene – chieseromanichesardegna.it

Suoni, colori, musica, danze e costumi si alternano a Sassari ogni anno nella penultima domenica di maggio per dare vita ad uno spettacolo indimenticabile. Questo è infatti uno dei più grandi eventi laici della Sardegna.

Cosa succede durante la Cavalcata Sarda a Sassari

La manifestazione della Cavalcata Sarda ha origine in passato, precisamente nel 1899, quando re Umberto I e sua moglie Margherita di Savoia, giunsero in città per l’inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II. 

Cosa succede durante la Cavalcata Sarda a Sassari – chieseromanichesardegna.it

Parteciparono tremila persone, in abito tradizionale, tutte provenienti dalla provincia di Sassari. Anche le edizioni del 1929 e del 1939 videro la partecipazione di esponenti della casa reale. Poi, con il passare del tempo, l’usanza è diventata folclore e ancora oggi sono tantissime le persone che accorrono tutti gli anni da ogni parte della Sardegna per la Cavalcata Sarda.

Infatti, si sente spiccatamente il senso di comunità del popolo sardo e la voglia di condividere le bellezze naturali, culturali, artigianali ed enogastronomiche di questa terra meravigliosa. Così, per le strade risuonano musiche antiche e tutti, protagonisti e spettatori, si mescolano. Sono uno spettacolo uomini e bambini con gli abiti tradizionali, corpetti, gonne, copricapo velati e berritte.

Questi sfilano appunto in abiti tradizionali (caratteristico del luogo di provenienza, spesso arricchiti da ricami e gioielli in filigrana d’oro e d’argento) per due chilometri nelle vie del centro storico sassarese, per giungere a piazza d’Italia. A piedi e sulle traccas (carri trainati da buoi e addobbati con fiori), procedono una sessantina di gruppi folk e quasi trenta a cavallo provenienti da tutta la Sardegna, seguiti da oltre trecento cavalieri. 

Il pomeriggio invece si tengono le pariglie, giostre equestri in cui i più coraggiosi cavalieri si esibiscono in spettacolari acrobazie sui cavalli in corsa. In serata in piazza d’Italia ci sono canti e danze tradizionali della Sardegna sulle note di launeddas, canti a tenore e fisarmoniche, fino a notte fonda. Un evento a cui è impossibile non partecipare perché rende bene ciò che è questa terra e il suo popolo: gioia, colori e voglia di condividere le bellezze di questa regione che non è solo spiagge paradisiache e mare cristallino.

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Toast estivi per una cena veloce e spensierata: tante combinazioni per tutti i gusti

Voglia di toast per cena, nulla di più facile. Ci sono tante idee creative su…

7 ore ago

Smartphone lento? Scopri 3 trucchi semplici per farlo tornare veloce in 5 minuti

Capita spesso che, specie dopo anni dal primo utilizzo, lo smartphone diventi lento. Come fare?…

8 ore ago

Origini e tradizione della Seada sarda: dove e come nasce e tutte le curiosità da conoscere

La Seada è uno dei dolci sardi più buoni in assoluto che ha origini antiche…

11 ore ago

Non serve andare alle Hawaii per fare surf: in Sardegna ci sono spiagge che offrono onde di tutte le grandezze

Chi l'ha detto che per praticare il surf bisogna per forza fare costosi voli oltreoceano?…

14 ore ago

Sono stati trovati di recente nella chiesa di San Paolo: la scoperta è stata fatta nei sotterranei

Nella chiesa di San Paolo di recente è stata fatta un'incredibile scoperta: sono stati inaspettatamente…

18 ore ago

Bonus cibo 300 euro e cashback salute e affitti: sono felice della svolta sociale

Un Decreto Legge che promette bene e le famiglie possono iniziare a vivere più serenamente…

22 ore ago