Tutti conoscono la bellezza della Cattedrale di Santa Maria, ma forse in pochi sanno che ha avuto un ruolo politico davvero molto importante: la curiosità.
Chiamata ufficialmente Cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia, ma conosciuta da tutti anche come Duomo di Cagliari, la chiesa situata nel capoluogo della regione sarda è senza dubbio una delle più imponenti e rinomate di tutta la splendida isola.
Costruita nel corso del XIII secolo (come tante altre chiese della Sardegna) in stile romanico-pisano, la cattedrale (appartenente all’arcidiocesi di Cagliari) è senza ombra di dubbio un luogo importantissimo a livello spirituale, nel quale vengono svolte le principali celebrazioni dell’anno liturgico, presiedute dall’arcivescovo. Risultando uno dei monumenti più visitati di Cagliari, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia è una di quelle mete assolutamente da inserire in una visita nel capoluogo sardo.
La sua importanza a livello religioso è ben noto, così come nota è la sua bellezza ed il ricchissimo patrimonio artistico, sia per la struttura stessa che per le opere contenute al suo interno; eppure, in tanti, forse non sanno che, nel corso dei secoli, ha avuto un’importante funzione politica…l’aneddoto storico da conoscere per sapere davvero tutto sullo splendido Duomo di Cagliari.
Intitolata prima a Santa Cecilia e poi a Santa Maria, il Duomo di Cagliari fu ampliato dai pisani tra il XIII e XIV secolo, nonostante gli interventi più significativi (che portato alla chiesa per come la vediamo oggi) sono stati quelli dei quattro secoli catalano-aragonesi. La facciata barocca in marmo risale al 1704 ed è ispirata alle cattedrali sia di Lucca che di Pisa.
Una bellezza incredibile per la Cattedrale di Santa Maria e Santa Cecilia, perfettamente inserita all’interno della vita storica e politica di Cagliari. In pochi forse sanno che, quando la città fu capitale del regno di Sardegna, all’interno della cattedrale prestavano giuramento i rappresentanti dei tre stamenti (bracci del parlamento sardo).
Inutile dire quanto il Duomo di Cagliari sia importante per la città e per tutta la Sardegna: non è un caso che, anche per questo, sia uno dei monumenti più visitati della città. Se la struttura architettonica della cattedrale è degna di nota, lo stesso si può dire del suo patrimonio artistico: come vi abbiamo riferito in un precedente articolo all’interno del Duomo di Cagliari c’è un patrimonio artistico davvero immenso.
Nella chiesa di Santa Sabina, ubicata nella città di Silanus, è emerso qualcosa di molto…
Il microonde è un apparecchio molto usato in casa ma un errore comune può costare…
Gli psicologi lanciano l'allarme: leggere assiduamente l'Oroscopo è pericoloso per la salute mentale. Consultare sporadicamente…
Setzu è un bellissimo borgo in Sardegna da scoprire per la bellezza dei suoi paesaggi…
Mai sottovalutare i segnali che il corpo ci invia. In particolare fa molta attenzione se…
Tutti pensano che la retromarcia sia una manovra come le altre: non è più così.…