La carbonara sarda ha il sapore della primavera: ricetta delicata con gli asparagi selvatici

Come primo piatto semplice, gustoso e primaverile suggeriamo la carbonara sarda agli asparagi selvatici.

Comprate materie prime fresche e di qualità e l’ottimo risultato sarà assicurato. Uova, pecorino e soprattutto deliziosi asparagi selvatici tipici della Sardegna e dei terreni mediterranei.

Spaghetti e asparagi
La carbonara sarda ha il sapore della primavera: ricetta delicata con gli asparagi selvatici (Chieseromanichesardegna.it)

L’asparago selvatico sardo cresce spontaneamente nei terreni dell’isola. Ha un sapore unico e numerose proprietà nutrizionali. Da secoli la popolazione locale si dedica alla raccolta di questa varietà di asparagi. Riconoscerla è semplice, ha una forma allungata sottile e colori vivaci. I fiori sono bianchi o verdastri e fioriscono in primavera mentre in estate maturano bacche rosse che, però, non vanno mangiate perché tossiche.

Tra gli effetti benefici degli asparagi servatici sardi le proprietà diuretiche e disintossicanti nonché la presenza di sali minerali, vitamine, sostanze energetiche. In più gli asparagi hanno un indice glicemico molto basso, sono privi di colesterolo e hanno un basso contenuto di sodio. Sono invece ricchi di acqua. Un piatto con protagonisti gli asparagi sarà salutare e facilmente digeribile. Inoltre agirà come un antinfiammatorio naturale tramite le sostanze fitochimiche presenti al suo interno. La ricetta di oggi è una carbonara rivisitata.

Spaghetti alla carbonara di asparagi sardi: la ricetta

Suggeriamo una ricetta semplice, veloce e delicata che ha come protagonisti gli asparagi selvatici sardi. Non inseriremo il guanciale tra gli ingredienti ma ognuno è libero di personalizzare come vuole questi gustosi spaghetti.

Spaghetti e asparagi
Spaghetti alla carbonara di asparagi sardi: la ricetta (Chieseromanichesardegna.it)

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 320 grammi di spaghetti ruvidi
  • un mazzetto di asparagi selvatici
  • uno spicchio d’aglio
  • 4 uova
  • un etto e mezzo di pecorino sardo mediamente stagionato grattugiato
  • olio extra vergine di oliva
  • pepe nero

PREPARAZIONE

  1. Pulite gli asparagi con carta da cucina umida e mondate i gambi.
  2. Sbollentate le punte in acqua salata per tre minuti.
  3. Scolate e tagliuzzate in piccoli pezzi. Soffriggete a fiamma bassa in un tegame largo e basso dopo aver imbiondito l’aglio senza anima.
  4. Fate bollire l’acqua per la pasta.
  5. In una ciotola sbattete le uova, unite quattro cucchiai di pecorino e ottenete un composto cremoso.
  6. Scolate gli spaghetti al dente e saltateli in padella con gli asparagi.
  7. A cottura ultimata secondo i propri gusti spegnete il fuoco e versate la pasta nel piatto da servire a tavola ricoprendo in tutto con il composto cremoso di uova e pecorino.
  8. Mescolate rapidamente e aggiungete il pecorino rimasto più un pizzico di pepe macinato.

Gli spaghetti alla carbonara di asparagi sono pronti, gustateli caldi e accompagnati da un buon vino rosso.

Gestione cookie