In+Sardegna+si+vive+pi%C3%B9+a+lungo%2C+il+segreto+della+longevit%C3%A0+spiegato+dagli+scienziati
chieseromanichesardegnait
/in-sardegna-si-vive-piu-a-lungo-il-segreto-della-longevita-spiegato-dagli-scienziati-1327/amp/
Lifestyle

In Sardegna si vive più a lungo, il segreto della longevità spiegato dagli scienziati

La Sardegna è una delle zone in cui i residenti hanno la vita più lunga, un gruppo di scienziati ha voluto spiegare come questo sia possibile.

Ognuno di noi avrebbe ovviamente il desiderio di vivere a lungo, se possibile in salute, così da non risentire in misura eccessiva degli acciacchi che possono emergere con l’età. Il fattore ereditario può avere certamente un ruolo importante, così anche una buona dose di fortuna, ma c’è chi pensa che anche il luogo in cui si vive possa avere un’influenza non trascurabile. Non può che essere motivo di vanto sapere che questo possa riguardare i residenti di una delle zone più belle del nostro Paese come la Sardegna, dove si trovano diversi centenari o quasi, che sembrano avere l’energia di persone ben più giovani.

In Sardegna si vive più a lungo – Chieseromanichesardegna.it

Se il fenomeno ha una portata così vasta non si può quindi pensare che tutto questo possa essere casuale, forse davvero l’ambiente può condizionare sia la quotidianità, sia la qualità della vita. Dopo anni di supposizioni più o meno veritiere ora un gruppo di scienziati ha scelto di analizzare la situazione ed è riuscito a spiegare quale  tipo di “privilegio” possano avere i cittadini sardi.

La Sardegna e l’elisir di lunga vita: ecco il motivo

Ormai da qualche tempo la Sardegna rientra tra le “Blue Zone” del mondo, ovvero quei territori del pianeta dove la speranza di vita à notevolmente più alta rispetto alla media mondiale. In questa categoria erano stati collocati l’isola di Okinawa in Giappone, la penisola di Nicoya in Costa Rica, Loma Linda in California, Icaria in Grecia e la nostra isola, appunto. In quest’ultimo caso l’analisi è stata ulteriormente incentrata e ha portato a capire come effettivamente la longevità maggiore riguardi chi vive a Nuoro e provincia, in modo particolare i paesi montani della sub regione barbaricina d’Ogliastra e della Barbagia Ollolai.

Recentemente però gli studiosi hanno cambiato questo approccio, prendendo in esame alcuni dettagli non considerati in passato. Sono infatti sorti notevoli discrepanze tra l’età dichiarata quella effettiva, a eccezione della Sardegna, che continua a essere identificata come una sorta di zona ideale per chi è in cerca di un elisir di lunga vita.

L’Ogliastra è una delle zone della Satdegna dove i cittadini sono più longevi – Chieseromanichesardegna.it

In particolare, si è iniziato a parlare di “Blue Zone” nel 2004 grazie al demografo belga Michel Poulain e all’italiano Gianni Pes, ricercatore dell’Università di Sassari, che hanno realizzato uno dei database più dettagliati mai realizzati per una Blue Zone.  Le perplessità che sono emerse non sembrano però riguardare la popolazione sarda, anche se la longevità, è bene precisarlo, non riguarda l’intera regione.

La Sardegna è un caso unico al mondo anche per la longevità maschile – ha sottolineato Pes su ‘New Scientist’ -. In tutte le altre Blue Zone, sono soprattutto le donne a vivere più a lungo. Qui, invece, troviamo una super-longevità maschile che ha pochi paragoni nella letteratura scientifica”.

Le ricerche hanno messo in evidenza come lo stile di vita non sia l’unico aspetto che possa consentire di avere un’aspettativa di vita più lunga. È altrettanto importante considerare alcune varianti genetiche rare, probabilmente frutto dell’isolamento geografico e culturale di queste comunità montane. Non si può trascurare il ruolo primario che hanno gli anziani che abitano qui e la loro capacità di socializzare, altri aspetti che consentono di vivere più a lungo. Almeno per ora non ci sono però certezze sulla possibilità di replicare tutto questo altrove.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Recent Posts

Come l’arredamento può cambiare il tuo umore

L'arredamento va scelto con cura, perché può influenzare il benessere psicofisico positivamente o negativamente. Inutile…

35 minuti ago

A pochi chilometri da Oristano, una chiesetta che ti conquisterà: lasciati trasportare dai suoi mitici racconti

Storie uniche che rendono ancor più affascinante una chiesa non poco distante da Oristano: la…

2 ore ago

Conosci tutti i formaggi sardi? Ecco le specialità casearie dell’isola meno conosciute

I formaggi sardi sono amati e apprezzati in tutto il mondo, tuttavia, alcune specialità casearie…

4 ore ago

4 rimedi 100% naturali per eliminare il calcare dai vetri della doccia: funzionano anche sui rubinetti e nella vasca

Come eliminare rapidamente il calcare dai vetri della doccia: con questi rimedi tornano a brillare…

5 ore ago

Un vero enigma per gli studiosi! Cosa nasconde la Chiesa San Giovanni di Assemini, vicino Cagliari?

La Chiesa San Giovanni di Assemini cela un mistero, complicato anche per gli studiosi: ecco…

6 ore ago

3 trucchi per far rifiorire le orchidee il più velocemente possibile: ecco quali sono

Le orchidee sono tanto belle quanto delicate e spesso sfioriscono. Come farle rifiorire? Per fortuna…

8 ore ago