Un fungo azzurro potremmo immaginarlo reale solo se il contesto è quello delle fiabe e invece in Sardegna esiste per davvero.
Se fossimo nella fiaba di Alice nel Paese delle Meraviglie, la versione prettamente disneyana, un fungo completamente azzurro sarebbe qualcosa di assolutamente normale. Immaginarlo in busco o nelle campagne sarde è tutta altra storia eppure, proprio in Sardegna, esiste un fungo azzurro che sembra arrivare direttamente da un mondo fatato.

La natura non smette di stupirci! Può sembrare una frase fatta, ma è del tutto vero. Basta andare in giro per boschi o campagna e ci si potrebbe imbattere in piante o funghi, come in questo caso, che non avremmo mai immaginato esistessero se non nel racconto di Lewis Carroll o nelle fiabe dei fratelli Grimm.
Ma la magia della natura è tutt’altra cosa; è quella che si mescola con la chimica e si fa vera e permette di imbattersi in piccoli tesori a cui non avremmo mai potuto credere se non li avessimo visti con i nostri occhi. È il caso del fungo azzurro avvistato di recente in Sardegna.
Non si mangia ma lo Stropharia caerulea è uno spettacolo per gli occhi
Il fungo azzurro esiste, quindi, e si chiama Stropharia caerulea, una specie di fungo solitaria che cresce al massimo in piccoli gruppi su detriti di varia composizione come possono essere le piante in decomposizione.

Non si tratta di un fungo commestibile, rientra nella categoria dei funghi tossici e pericolosi, sicuramente però è bellissimo da ammirare e questo suo particolare colore lo rende indubbiamente una star dei boschi. In Sardegna lo Stropharia caerulea è stato avvistato ad Ogliastra, fortunatamente da un fotografo professionista che lo ha immortalato, condividendo la nuova scoperta.
Una vera rarità assoluta perché questo fungo non è assolutamente tipico dell’isola; è comune in nord Europa e America dove è facile trovarlo nelle campagne, ma anche ai bordi delle strade o nelle aiuole dei giardini domestici. Trovarlo qui in Italia, insomma, è soprattutto una piacevole sorpresa.
Sotto il cappello ceruleo, il fungo nasconde delle lamelle color cioccolato violacee che diventano sempre più scure con il passare del tempo. Il gambo finisce per sembrare anche verdino ed è decorato da minuscole scaglie bianche. Una composizione totale che lo rende estremamente elegante e bellissimo alla vista.