I cibi antinfiammatori permettono di ritrovare l’energia giusta e il benessere per affrontare al meglio la stagione calda.
Le infiammazioni vanno combattute anche con la corretta alimentazione. In primavera diventa necessario mangiare meglio per ritrovare il benessere generale e tutelare non solo la salute ma la longevità.

L’infiammazione cronica di basso livello rappresenta un pericolo per la salute. I fattori che la causano sono lo stress, lo stile di vita sedentario, l’età, abitudini sbagliate come il fumo, l’alcool e una dieta poco equilibrata. Il sistema immunitario reagisce alle aggressioni batteriche, virali, micotiche, protozoarie innescando un’infiammazione che può comportare diversi problemi. Anche una presenza eccessiva di sostanze tossiche nel corpo causa questo tipo di infiammazione acuta come risposta a legioni e infezioni.
Poi ci sono le infiammazioni croniche silenti di basso grado legate ad un’attività immunitaria persistente. Durano a lungo nel tempo e sono in grado di danneggiare cellule e tessuti rappresentando una vera e propria minaccia apparentemente debole. Stanchezza, dolori diffusi, disturbi del sonno, palpitazioni, umore instabile sono alcuni dei segnali che lasciano presupporre un’infiammazione cronica. Per evitare che degeneri in gravi patologie meglio combatterla.
I cibi antinfiammatori che fanno ritrovare il benessere
In primavere il corpo ha bisogno di rigenerarsi perché potrebbe essere particolarmente infiammato dopo i mesi invernali. Il freddo porta ad eccessi alimentari, una vita più sedentaria, un irrigidimento della muscolatura. Meglio disinfiammare subito e ritrovare il benessere. Via con l’attività fisica all’aperto e con una dieta sana.

Bisogna introdurre nell’alimentazione verdure, ortaggi, germogli capaci di ridurre il danno ossidativo e la risposta infiammatoria dell’organismo. Sono perfette le verdure a foglia come spinaci, bietole, rucola, cicoria. Ricchi di polifenoli gli asparagi e i carciofi dall’elevata concentrazione di nutrienti antinfiammatori. Sostengono l’attività depurativa, disinfettante e antiossidante anche i pomodori, le carote e i peperoni. Tra la frutta segnaliamo gli effetti positivi delle fragole, dei mirtilli e degli agrumi nonché della mele, ananas, papaya e avocado.
Come spuntini sono perfette le noci e i semi in generale. Tra i pesci hanno proprietà antinfiammatorie lo sgombro, il tonno, il salmone e le aringhe perché ricchi di omega 3. Seppur con le alte temperature non siano l’ideale devono rimanere nella dieta i legumi – fagioli, ceci, lenticchie. Si potrebbero provare ricette alternative alle solite zuppe, più fresche e gustose. Infine si consiglia di bere tanta acqua e tè verde dato che contiene catechine, antiossidante con effetti antinfiammatori. Da ridurre il consumo, invece, di pane, pasta, prodotti da forno e ricchi di zuccheri raffinati.