In pensione a 60 anni: ecco come puoi anticipare lâuscita dal lavoro sfruttando una di queste due misure
Andare in pensione a 60 anni nel 2026 è un obiettivo ambito da molti lavoratori italiani, ma la normativa attuale prevede regole piuttosto stringenti per lâuscita anticipata dal mondo del lavoro. Oggi, infatti, la pensione di vecchiaia richiede unâetĂ minima di 67 anni e almeno 20 anni di contributi versati.
Nonostante ciò, esistono delle alternative che permettono di smettere di lavorare prima, a condizione di soddisfare determinati requisiti. Una delle principali opzioni per andare in pensione anticipata è proprio la pensione anticipata, che può essere ottenuta indipendentemente dallâetĂ anagrafica, ma richiede un periodo minimo di contributi. Per gli uomini, il requisito è di 42 anni e 10 mesi di contributi versati, mentre per le donne è di 41 anni e 10 mesi.
Questo significa che chi nel 2026 avrĂ maturato 36 anni di contributi dovrĂ continuare a lavorare ancora almeno 6 anni prima di poter accedere alla pensione anticipata. Unâaltra opportunità è rappresentata dalla cosiddetta âQuota 41â, una misura pensata per i lavoratori precoci, ossia coloro che hanno iniziato a versare contributi prima dei 19 anni di etĂ , accumulando almeno 12 mesi di contributi prima di questa soglia.
Tuttavia, per poter accedere alla pensione con Quota 41, non basta aver versato i contributi richiesti. Ă infatti necessario appartenere a una delle categorie tutelate, come i disoccupati senza Naspi da almeno tre mesi, invalidi con almeno il 74% di invaliditĂ , caregiver di un familiare con grave disabilitĂ o lavoratori che svolgono mansioni usuranti.
Se una persona nel 2026 avrà 36 anni di contributi e non rientra in queste categorie, non avrà diritto ad andare in pensione a 60 anni e dovrà aspettare di maturare i 42 anni e 10 mesi di contributi (o 41 anni e 10 mesi per le donne) per accedere alla pensione anticipata. Le regole previdenziali italiane, però, potrebbero subire modifiche con le future leggi di Bilancio, quindi è sempre fondamentale rimanere aggiornati riguardo eventuali cambiamenti legislativi che potrebbero influenzare le possibilità di pensionamento anticipato.
Al momento, le opportunitĂ di andare in pensione a 60 anni nel 2026 sono molto limitate e riservate a una ristretta cerchia di lavoratori che soddisfano specifici requisiti. Un passo fondamentale per pianificare il pensionamento, quindi, è quello di controllare regolarmente lâestratto conto contributivo, cosĂŹ da avere una visione chiara della propria situazione previdenziale e delle tempistiche per lâuscita dal mondo del lavoro. Per chi desidera smettere di lavorare prima, è importante valutare attentamente tutte le opzioni disponibili, tenendo conto delle possibili riforme future e delle scelte piĂš adatte al proprio percorso professionale.
Nella chiesa di Santa Sabina, ubicata nella cittĂ di Silanus, è emerso qualcosa di molto…
Il microonde è un apparecchio molto usato in casa ma un errore comune può costare…
Gli psicologi lanciano l'allarme: leggere assiduamente l'Oroscopo è pericoloso per la salute mentale. Consultare sporadicamente…
Setzu è un bellissimo borgo in Sardegna da scoprire per la bellezza dei suoi paesaggi…
Mai sottovalutare i segnali che il corpo ci invia. In particolare fa molta attenzione se…
Tutti pensano che la retromarcia sia una manovra come le altre: non è piĂš cosĂŹ.…