In+estate+a+Sassari+c%26%238217%3B%C3%A8+un+evento+da+non+perdere%3A+uno+spettacolo+unico+tra+fede+e+tradizione
chieseromanichesardegnait
/in-estate-a-sassari-ce-un-evento-da-non-perdere-uno-spettacolo-unico-tra-fede-e-tradizione-4584/amp/
Itinerari

In estate a Sassari c’è un evento da non perdere: uno spettacolo unico tra fede e tradizione

Numerosi turisti accorrono a Sassari durante l’estate per partecipare a questo evento unico nel suo genere.

Ogni località italiana ha le sua bellezze, per non parlare di arte e folclore. Anche la città di Sassari rispetta le tradizioni, e quella in questione è davvero un fiore all’occhiello, perché cade durante l’estate, ed è senza ombra di dubbio tra le celebrazioni più particolari e che difficilmente si vedono in giro.

In estate a Sassari c’è un evento da non perdere: uno spettacolo unico tra fede e tradizione- Chieseromanichesardegna.it

L’evento più prezioso di Sassari si svolge in estate, inizia il 14 agosto, e attrae turisti da tutto il mondo. Dire che l’UNESCO ha premiato questa specialità, non è poco, ma fa parte proprio di questa élite. Patrimonio culturale dal valore universale, che rende l’ultimo mese estivo davvero speciale.

Perché questa festa non dura solo un giorno, diversamente da quanto accade in altre località. Infatti, inizia alla vigilia di ferragosto, e dura per più tempo, soprattutto è contraddistinta da eventi continui. Festival culturali, enogastronomici e musicali, tipici della cultura sarda e di questo luogo, accompagnano turisti e abitanti delle zona, senza annoiare mai.

A Sassari c’è l’evento dell’estate più bello, ecco qual è

Esplorata la dimensione territoriale e culturale della città di Sassari, adesso non ci si può non immergere nella calda atmosfera del luogo. Tutto è più bello quando festa e condivisione si illuminano in uno spettacolo del genere!

A Sassari c’è l’evento dell’estate più bello, ecco qual è- Chieseromanichesardegna.it

Il cuore della città di Sassari batte al ritmo della Discesa dei Candelieri, l’evento di tradizione secolare più bello da vivere in estate. Con la lingua sarda la manifestazione è nota con il nome di “Faradda”, ma come accennato non è solo un modo per festeggiare, è un atto di fede al 100%. 

La celebrazione risale al 13° secolo, ai tempi iniziò come un omaggio delle corporazioni di arti e mestieri alla Madonna proprio per la festività di ferragosto, ma con il passare dei secoli, il rito assunse un significato più profondo. Nello specifico, dal 16° secolo, quando la città fece un voto alla Vergine Assunta per ringraziarla per la liberazione dalla peste.

La festa di apre con la “vestizione” dei candelieri, cioè delle colonne in legno decorate con bandiere e nastri di 4 quintali. Un trionfo per l’artigianato locale di 3 metri, le quali sono allestite dai membri dei Gremi con il loro simbolo e l’immagine del Santo Patrono.

I Gremi sono associazioni in rappresentanza delle varie categorie della città. Ognuno ha un abito tradizionale e porta il proprio candeliere per il percorso storico, partendo dalla piazza Castello, fino alla chiesa di Santa Maria di Betlem.

Durante il percorso si rende omaggio al Sindaco a Palazzo Città, mediante un simbolico scambio di insegne, gesto che incarna la connessione della comunità.

Dal 2013 è patrimonio dell’UNESCO, mentre dal 2005 è inclusa anche nella Rete delle Grandi Macchine a Spalla Italiane, che la mette insieme ad altre celebrazioni simili.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Chiesa di Sant’Alenixedda, perché si chiama così: la verità sul nome

Chiesa di Sant'Alenixedda, dove è stata eretta e perché è nota con questo nome: c'è…

6 minuti ago

Questo gioiello del sud della Sardegna non lo puoi proprio perdere: scopri Pula e le sue bellezze

Nel sud Sardegna si trova un paese che è davvero un gioiello da scoprire. Chi…

1 ora ago

Monica, il vino rosso della Sardegna che racconta la vera identità dell’isola tra sapore e profumi

Con Monica il vino rosso della Sardegna, la Regione conferma ancora una volta la sua…

3 ore ago

Aumento pensioni sbloccato a giugno: quanto ti spetta con le nuove tabelle

Scoprire che a giugno ci sarà un aumento della pensioni è importante, ma occhio, non…

4 ore ago

Carta del docente, cambia tutto: nuovi requisiti e diverso importo

Le novità relative alla Carta del docente sono numerose, dall'importo ai requisiti necessari per ottenere…

5 ore ago

Un Posto al Sole, i fan notano il misterioso dettaglio dell’attrice: preoccupazione sui social

Nelle ultime puntate di Un Posto al Sole una delle protagoniste si è fatta notare…

7 ore ago