C’è un trucco per preparare una buonissima pizza fatta in casa, proprio come quella della pizzeria. Bastano alcuni semplici passaggi.
Preparare una buona pizza in casa non è difficile come potrebbe sembrare. Certamente, bisogna renderla il più gustosa possibile, con un bordo croccante e un impasto soffice come quello della pizzeria. Il trucco sta negli ingredienti da usare e, ovviamente, nella preparazione che può davvero fare la differenza.

La preparazione è abbastanza semplice. Si tratta di una ricetta perfetta per una pizza digeribile. Scopriamo insieme qual è il segreto per una buonissima pizza fatta in casa.
Pizza fatta in casa, la ricetta della nonna veloce con lievito di birra
Per ottenere una pizza perfetta, c’è un segreto che non tutti conoscono. Prima di tutto, è importante usare degli ingredienti semplici e genuini. La ricetta della nonna è veloce, include il lievito di birra ed è l’ideale per la pizza fatta in casa. Ovviamente, non può mancare qualche ora di riposo per ottenere un impasto profumato e morbido. La pizza può essere condita a piacere, ma qual è il vero segreto per una pizza uguale a quella della pizzeria? Oltre all’uso della farina manitoba, la doppia cottura: prima, infatti, va cotta per qualche minuto su padella antiaderente e, solo dopo, in forno ad alta temperatura. Ecco gli ingredienti per una pizza margherita.

Ingredienti:
- 50 grammi di farina manitoba
- 75 grammi di farina 0
- 100 grammi di acqua
- Olio extravergine di oliva
- 0,75 grammi di lievito di birra
- 2 cucchiaini di zucchero
- 2,75 grammi di sale
- 100 grammi di pomodori pelati
- Basilico fresco
- 300 grammi di mozzarella
Preparazione:
- Setaccia la farina all’interno di una ciotola, con sale e zucchero.
- In poca acqua, sciogli il lievito da aggiungere alla farina con l’acqua, a poco a poco e olio extravergine di oliva.
- Amalgama gli ingredienti fino a ottenere un impasto ben elastico.
- Fai riposare l’impasto per circa una ventina di minuti.
- Dopo aver formato una palla all’interno di una ciotola, fai lievitare per cinque ore all’incirca e a temperatura ambiente.
- Stendi, quindi, su una base oleata allargando l’impasto e lascia a lievitare per un’altra mezz’ora circa.
- Ricorda di lasciare il bordo un po’ gonfio – di circa un centimetro – se desideri ottenere un bel cornicione, come nella classica pizza napoletana.
- Frulla, quindi, i pomodori pelati e aggiungi sale, un po’ di olio extravergine di oliva e il basilico, mescolando.
- Taglia la mozzarella e falla sgocciolare.
- Quindi, scalda una padella antiaderente a fuoco alto e poggia la pizza, allargandola.
- In fretta, aggiungi la salsa partendo dal centro con un cucchiaio, olio extravergine di oliva e basilico.
- Dopo circa due minuti, metti in forno a 250°, lasciandola per un minuto.
- Aggiungi, quindi, mozzarella e fai cuocere fino a scioglimento della mozzarella.
In alternativa, puoi usare una pietra refrattaria, cuocendo per circa dieci minuti fino a doratura. Servi calda e buon appetito!