Gustoso e perfetto per l’estate, il gelato artigianale è un peccato di gola a cui è difficile rinunciare. Ma fa bene?
Il gelato artigianale è una delle cose più buone dell’estate. Amato sia dai grandi che dai piccoli, dona una sensazione di freschezza di cui è difficile fare a meno. Molti si chiedono se sia un alimento salutare o meno, da poter consumare liberamente o con moderazione.
Chiaramente, è importante fare attenzione alla qualità degli ingredienti. Scopriamo se il gelato artigianale è davvero sano e qual è la risposta che stai cercando.
Se realizzato con degli ingredienti di qualità e consumato senza esagerare, il gelato artigianale può tranquillamente essere inserito all’interno di una dieta equilibrata. Ecco i benefici e le controindicazioni.
Il gelato artigianale ha delle controindicazioni? Attenzione a zuccheri, grassi saturi e possibili intolleranze nelle versioni non vegane (ad esempio, con latte, panna e uova). Non va, quindi, consumato in grandi quantità o troppo spesso, perché potrebbe portare ad aumento di peso e altri disturbi. In linea generale – soprattutto se privo di zuccheri e lattosio – il gelato artigianale non è nemico della salute, ma può essere inserito in una dieta equilibrata con moderazione.
Nella chiesa di Santa Sabina, ubicata nella città di Silanus, è emerso qualcosa di molto…
Il microonde è un apparecchio molto usato in casa ma un errore comune può costare…
Gli psicologi lanciano l'allarme: leggere assiduamente l'Oroscopo è pericoloso per la salute mentale. Consultare sporadicamente…
Setzu è un bellissimo borgo in Sardegna da scoprire per la bellezza dei suoi paesaggi…
Mai sottovalutare i segnali che il corpo ci invia. In particolare fa molta attenzione se…
Tutti pensano che la retromarcia sia una manovra come le altre: non è più così.…