I templi cristiani più significativi della Sardegna: questi sono i più importanti ed imperdibili

In Sardegna ci sono tanti templi, testimonianza della cristianità che fa parte di questa terra sin dall’antichità: ecco quelli da non perdere.

La cristianità in Sardegna aveva bisogno di luoghi di culto ed è per questo che in tutta la regione ci sono tanti templi, santuari o chiese che oggi sono arrivati fino a noi e hanno un grandissimo valore spirituale.

Chiesa Cagliari
I templi cristiani più significativi della Sardegna: questi sono i più importanti ed imperdibili – chieseromanichesardegna.it

C’è un itinerario da fare in Sardegna per poterli scoprire tutti attraverso un cammino di fede che fecero anche i martiri perseguitati dal governo di Roma ed esiliati ai lavori forzati.

I templi, le chiese e i santuari imperdibili in Sardegna

Alcune delle chiese più antiche della Sardegna si trovano a Cornus, Tharros, Nora e Porto Torres. Risalgono agli inizi del V secolo e di molte sono arrivate a noi solo tracce dei basamenti. Le meglio conservate sono quelle costruite fra il VI e il VII secolo, quindi nel periodo bizantino: San Saturnino di Cagliari, Sant’Antioco nell’omonima città e San Giovanni di Sinis a Cabras.

Chiesa Sardegna
I templi, le chiese e i santuari imperdibili in Sardegna – chieseromanichesardegna.it

Alcune chiese sono state ricostruite come il santuario della Madonna di Bonacattu a Bonarcado, la chiesa di Santa Maria di Mesumundu a Siligo, e la chiesa di Santa Filitica a Sorso. Invece, la prima chiesa romanica è San Gavino a Porto Torres, una delle più grande di tutta la regione con un esterno maestoso e interni essenziali, con colonne bizantine.

Questo luogo conserva le spoglie dei martiri Gavino, Proto e Gianuario, che i local venerano ancora oggi. Un’altra chiesa famosa è la Basilica della Santissima Trinità di Saccargia, appartenente al comune di Codrongianos, a 16 km da Sassari, in cui sono conservati degli affreschi romani che rappresentano il Cristo, la Vergine Maria e gli Apostoli.

Un’altra Chiesa è quella di Sant’Antioco di Bisarcio, realizzata circa nel 1065, che apparteneva alla diocesi di Bisarchium/Guisarchum. Ovviamente nelle città più importanti della Sardegna ci sono altre chiese da non perdere come la Cattedrale di Santa Maria a Cagliari, costruita su una chiesa realizzata dai Pisani nel 1258 e che conserva le spoglie dei martiri cagliaritani.

Oppure Santa Maria del Sacro Monte di Pietà e la Basilica di Santa Croce. Da non perdere anche la Basilica di Nostra Signora di Bonaria o la chiese di Sant’Efisio e di Sant’Anna oltre che quelle di San Domenico, di San Mauro, di Sant’Agostino e Sant’Eulalia. Altre chiese famose ci sono ad Olbia come la chiesa romanica di San Simplicio.

A Nuoro invece c’è la piccola e suggestiva Chiesa della Solitudine. E poi la Cattedrale di Santa Maria della Neve. Ad Oristano, d’obbligo sono la visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta e subito accanto la Chiesa di San Francesco dallo stile neoclassico.

Gestione cookie