Hai tanta voglia di risparmiare? Guarda cosa puoi fare con gambi e foglie di cavolfiore, ricetta anti-spreco!

Prendi gambi e foglie di cavolfiore e non te ne pentirai, realizzerai una ricetta anti-spreco pazzesca!

Fare ricette anti-spreco è sempre più diffuso, oltre perché i costi sono aumentati e la vita è diventata sopravvivenza, ma anche perché si sta finalmente scoprendo la cultura del risparmio alimentare. Un tema caro che tutti dovrebbero tenere bene a mente, poiché si tratta di fare una ricetta con gambi e foglie di cavolfiore, quelli che si buttano senza remore!

cavolfiore a foglie larghe e luci che lo illuminano
Hai tanta voglia di risparmiare? Guarda cosa puoi fare con gambi e foglie di cavolfiore, ricetta anti-spreco!- Chieseromanichesardegna.it

Il cavolfiore è ricco di sostanze benefiche, non si sarebbe potuto pensare lo stesso per gambi e foglie però. Ricche di sostanze antinfiammatorie e cicatrizzanti, sono una parte della verdura che merita di essere impiegata in ricette squisite. Ciò che è banalmente considerato come scarto è in realtà fonte di benessere sotto tutti i punti di vista.

Sono anche un’ottima fonte di vitamina C, K e acido folico, ma anche calcio potassio e altri minerali. Sono anche depurativi e diuretici, soprattutto sia gambi che foglie sono facilmente impiegabili in cucina grazie alla loro versatilità.

Ricetta anti-spreco con gambi e foglie di cavolfiore

Qual è la migliore ricetta anti-spreco da preparare con gambi e foglie di cavolfiore? Si tratta di qualcosa di totalmente inaspettato, ma di una bontà… pazzesca! Gli avanzi non si buttano via, ma si impiegano in questo modo.

pezzetto di cavolfiore
Ricetta anti-spreco con gambi e foglie di cavolfiore- Chieseromanichesardegna.it

Dopo aver sezionato il cavolfiore, la polpa viene utilizzata per fare determinate ricette, ma gambi e foglie non devono finire nel pattume, ma sono i protagonisti della ricetta anti-spreco di oggi. Bisogna per prima cosa lavarli accuratamente, e poi tagliarli in tanti piccoli pezzettini, proprio al fine di facilitare la realizzazione della preparazione.

Si cuociono in padella con del brodo vegetale, in modo da ammorbidirsi. A parte, si porta a ebollizione dell’acqua, l’obiettivo è cucinare delle patate, vanno bene 4/5 se abbastanza grosse. Compiute queste due operazioni, si lasciano raffreddare entrambi i prodotti, e poi li si schiaccia insieme amalgamandoli per bene in una ciotola.

Si unisce un uovo precedentemente sbattuto con parmigiano, pepe e curry, e si amalgama ancora. Si dovrebbe ottenere un composto liscio. Ci si olea le mani, e si fanno delle pallette di piccola misura. Le si passa in della farina di mais, e poi le si fa rosolare in padella calda con un giro generoso di olio.

Il risultato sono delle polpette squisite! Non si è utilizzata direttamente la polpa del cavolfiore, ma i suoi “scarti” che in realtà sono fonte di benessere, gusto, ma soprattutto risparmio. Altri, per prepararle, avrebbero preso un altro cavolfiore, ma sarebbe stato un grosso spreco!

Cosa ne pensate della ricetta? Da fare assolutamente in vista della stagione estiva!

Gestione cookie