Hai+presente+il+%26%238220%3Bprofumo%26%238221%3B+che+si+sente+dopo+il+temporale%3F+Non+%C3%A8+una+tua+impressione%2C+esiste+davvero+e+ha+anche+un+nome
chieseromanichesardegnait
/hai-presente-il-profumo-che-si-sente-dopo-il-temporale-non-e-una-tua-impressione-esiste-davvero-e-ha-anche-un-nome-3197/amp/
Curiositá

Hai presente il “profumo” che si sente dopo il temporale? Non è una tua impressione, esiste davvero e ha anche un nome

Articolo pasqua 2

Se ti è capitato di sentire qualcosa di diverso nell’aria dopo un temporale non è solo un’impressione: quel profumo ha addirittura un nome.

Quando arriva la primavera si iniziano ad avere giornate con temperature miti che invitano a uscire, ma al tempo stesso è la stagione dove sono più frequenti i temporali. Scrosci di pioggia battente e intensa che durano pochi minuti e che abbassano di colpo la temperatura esterna di diversi gradi. Ma oltre alla frescura dietro di sé lasciano qualcosa di meno evidente.

Hai presente il “profumo” che si sente dopo il temporale? Non è una tua impressione, esiste davvero e ha anche un nome. – (chieseromanichesardegna.it)

Finché piove fitto è difficile percepire qualcosa che non sia il suono che fa e come si accumuli per terra. Ma quando si esce di casa finita la pioggia c’è chi si ritrova ad annusare l’aria e a far caso a come sembri avere un odore diverso. Un aroma unico, e che se si fa attenzione si sente già dopo le prime gocce che cadono a terra.

Chi non ci avesse ancora fatto caso farebbe bene a concentrarsi perché si tratta quasi di un profumo, che trasmette freschezza e rilassa. Ma se può sembrare difficile descriverlo la verità è che non serve inventarsi una parola. Anzi, esiste già un termine specifico per indicarlo anche se in pochi lo usano.

Cosa produce l’odore della pioggia

La prima volta che qualcuno si interessò di questo fenomeno fu circa cinquant’anni fa, quando uscì un articolo dedicato sulla rivista Nature. Si trattava di una ricerca svolta da due chimici australiani che ipotizzavano che il profumo della pioggia fosse legato a una sostanza contenuta nel terreno. Nel loro esperimento utilizzarono un blocco di argilla essiccato, da cui ricavarono degli olii.

Cosa produce l’odore della pioggia. – (chieseromanichesardegna.it)

Uno di questi estratti aveva lo stesso odore che si avverte nell’aria dopo un temporale. Il fenomeno che lo diffonde nell’aria però richiede la sua interazione con la geosmina, un composto prodotto dai batteri presenti nel suolo. Quindi il profumo che sentiamo è una combinazione di queste due fragranze, accentuata dall’ozono presente nell’atmosfera.

Arriviamo però al nome di questo aroma, coniato sempre dai due ricercatori australiani. Nell’articolo lo si definiva “Petricore”, unendo due parole di origine greca e che letteralmente significa “linfa della pietra”. Volendogli poi dare un’aura più poetica alcuni lo hanno voluta tradurre come “sangue degli dei”, che però non dice molto sulla sua origine.

Nausicaa Tecchio

Laureata in Biologia Evoluzionistica, ho iniziato a scrivere come redattore all'interno di un blog universitario di attualità, per poi farne una professione parallela. Nel privato scrivo racconti thriller ispirati a casi di cronaca reale, uno dei quali è stato pubblicato nell'antologia "Racconti nella Rete 2023". Lavoro anche come tutor didattico per gli studenti delle superiori e dell'Università, che seguo nelle materie di Matematica, Biologia e Chimica.

Recent Posts

Importante scoperta nella chiesa di Santa Sabina a Silanus: è emerso durante i lavori

Nella chiesa di Santa Sabina, ubicata nella città di Silanus, è emerso qualcosa di molto…

4 giorni ago

Se il microonde è il tuo apparecchio preferito, smetti subito di fare questo errore: può costarti molto caro

Il microonde è un apparecchio molto usato in casa ma un errore comune può costare…

4 giorni ago

Leggi l’Oroscopo? Fai attenzione: potrebbe alterare la tua salute mentale

Gli psicologi lanciano l'allarme: leggere assiduamente l'Oroscopo è pericoloso per la salute mentale. Consultare sporadicamente…

5 giorni ago

Natura, storia, paesaggi mozzafiato: Setzu, in Sardegna, è un concentrato di bellezza da scoprire

Setzu è un bellissimo borgo in Sardegna da scoprire per la bellezza dei suoi paesaggi…

5 giorni ago

Non sottovalutare questi sintomi: potrebbe essere diabete

Mai sottovalutare i segnali che il corpo ci invia. In particolare fa molta attenzione se…

5 giorni ago

Quando fai retromarcia nel 2025 devi rispettare queste regole aggiornate “Sono finito nei guai senza saperlo”

Tutti pensano che la retromarcia sia una manovra come le altre: non è più così.…

5 giorni ago