Hai+detto+semplicit%C3%A0+e+gusto%3F+Ho+la+ricetta+che+fa+al+caso+tuo%3A+Malloreddus+alla+Campidanese%2C+sentirai+che+bont%C3%A0%21
chieseromanichesardegnait
/hai-detto-semplicita-e-gusto-ho-la-ricetta-che-fa-al-caso-tuo-malloreddus-alla-campidanese-sentirai-che-bonta-1372/amp/
Food

Hai detto semplicità e gusto? Ho la ricetta che fa al caso tuo: Malloreddus alla Campidanese, sentirai che bontà!

La ricetta ideale per chi desidera la semplicità di un piatto senza rinunciare al gusto: Malloreddus alla Campidanese.

Estimatori della cucina sarda che adorano scoprire sapori nuovi. La Sardegna è ricca di bellezze, specialmente culinarie. Dagli antipasti ai dolci, il pranzo è servito. Con i prodotti locali, poi, il piatto acquista tutt’altro significato: dalle molteplici varietà casearie, tra cui il pecorino e Casizolu, al pane carasau.

Hai detto semplicità e gusto? Ho la ricetta che fa al caso tuo: Malloreddus alla Campidanese, sentirai che bontà! – chieseromanichesardegna.it

Gusti decisi e preponderanti, nulla è lasciato al caso durante la preparazione. Ci vuole dedizione e amore sebbene il fil rouge sia la tradizione. Anche i malloreddus, meglio noti come gnocchetti sardi, richiamano antiche pratiche, probabilmente, tramandate di generazione in generazione.

Simili a conchiglie riverse su se stesse, piacciono a tutti, ancor più nella versione ‘alla Campidanese’ – Campidano è la Regione pianeggiante della Sardegna meridionale. Ricetta golosa e genuina pur nella sua ‘ricchezza’. Come prendere per la gola gli ospiti, senza particolari elaborazioni.

Malloreddus alla Campidanese, il piacere della semplicità

Un buon piatto di pasta attira e mette d’accordo tutti. Difficile dire di no o litigare dinanzi alla più bella visione culinaria, specialmente se preparata a regola d’arte. Classico rosso pomodoro, una generosa spolverizzata di parmigiano e, immancabile, la fogliolina di basilico. Perfetta rappresentazione della italianità.

Malloreddus alla Campidanese, il piacere della semplicità (Credits: Instagram @federicofusca) – chieseromanichesardegna.it

Addentrandoci nelle usanze più locali, la Sardegna offre svariate specialità, adatte per ogni occasione: la zuppa gallurese perché si sollevi un po’ il morale oppure spaghetti veloci alla bottarga, ricetta chic qualora si abbiano ospiti all’ultimo minuto. Si aggiungano i Malloreddus alla Campidanese, tra i piatti più famosi regionali.

INGREDIENTI (DOSI PER 4 PERSONE):

  • 400 g gnocchetti sardi;
  • 300 g salsiccia fresca;
  • 300 ml passata di pomodoro;
  • 100 g formaggio grattugiato Gran Campidano (o pecorino, per un gusto più deciso);
  • 50 g cipolla;
  • 30 ml olio extravergine d’oliva;
  • q.b. foglie di basilico;
  • q.b. sale.

PROCEDIMENTO:

  1. Si cominci preparando il condimento. Sbucciare e tritare la cipolla dopodiché rosolarla in padella con l’olio extravergine d’oliva.
  2. Nel frattempo rimuovere la pelle della salsiccia e, una volta appassita la cipolla, aggiungere la carne affinché si cuocia per circa 15 minuti, mescolando ogni tanto.
  3. Adesso incorporare anche la passata di pomodoro, un pizzico di sale infine mettere il coperchio. Lasciare cuocere il sugo a fiamma bassa per un’ora. Alla fine, un tocco profumato con qualche foglia di basilico.
  4. Intanto porre una pentola d’acqua sul fuoco per i malloreddus. Una volta pronti, rimuoverli e tuffarli in padella affinché si amalgamino con il condimento. Mantecare e completare con il Gran Campidano.

Formaggio e salsiccia, che combo! Sostanzioso, ricco e saporito ma di una semplicità disarmante. Un ultimo consiglio: qualora il sugo risultasse troppo granuloso a causa della salsiccia, in fase di cottura, quando sta rosolando, schiacciarne un pochino la polpa con la forchetta.

Camilla Marcarini

Sono Camilla Marcarini e sono una redattrice/grafica. Sono nata a Milano, classe '92. Attualmente studentessa presso la Facoltà di Scienze dei Servizi Giuridici, ho cominciato a scrivere nel 2018 per un blog dedicato al beauty. Appassionata di gossip e tv, collaboro con numerosi siti per il web, anche in qualità di grafica.

Recent Posts

Importante scoperta nella chiesa di Santa Sabina a Silanus: è emerso durante i lavori

Nella chiesa di Santa Sabina, ubicata nella città di Silanus, è emerso qualcosa di molto…

5 giorni ago

Se il microonde è il tuo apparecchio preferito, smetti subito di fare questo errore: può costarti molto caro

Il microonde è un apparecchio molto usato in casa ma un errore comune può costare…

5 giorni ago

Leggi l’Oroscopo? Fai attenzione: potrebbe alterare la tua salute mentale

Gli psicologi lanciano l'allarme: leggere assiduamente l'Oroscopo è pericoloso per la salute mentale. Consultare sporadicamente…

5 giorni ago

Natura, storia, paesaggi mozzafiato: Setzu, in Sardegna, è un concentrato di bellezza da scoprire

Setzu è un bellissimo borgo in Sardegna da scoprire per la bellezza dei suoi paesaggi…

6 giorni ago

Non sottovalutare questi sintomi: potrebbe essere diabete

Mai sottovalutare i segnali che il corpo ci invia. In particolare fa molta attenzione se…

6 giorni ago

Quando fai retromarcia nel 2025 devi rispettare queste regole aggiornate “Sono finito nei guai senza saperlo”

Tutti pensano che la retromarcia sia una manovra come le altre: non è più così.…

6 giorni ago