Girelle di pane carasau, così croccanti e saporite: tutti mi hanno chiesto la ricetta

Il pane carasau si presta alla preparazione di numerose ricette. Si possono cucinare croccanti girelle molto saporite.

In Sardegna ci sono tanti prodotti tipici regionali, uno di questi è il pane carasau. Buonissimo anche solo per accompagnare salumi e formaggi ma ottimo se si combina con altri ingredienti per creare dei piatti gustosi e ricchi. Si possono cucinare, ad esempio, le girelle con pancetta e mozzarella.

Cuoca e pane carasau
Girelle di pane carasau, così croccanti e saporite: tutti mi hanno chiesto la ricetta (Chieseromanichesardegna.it)

Semola rimacinata di grano duro, acqua, sale e lievito di birra fresco sono gli ingredienti base del pane carasau, una sfoglia sottilissima e circolare chiamata anche carta musica. La croccantezza, infatti, produce un suono deciso quando si mangia. La carasatura è la tostatura in forno di ogni singola foglia su una pietra refrattaria o una teglia rovesciata.

Si può preparare in casa il pane carasau oppure comprarlo per passare direttamente alla realizzazione del piatto. Tra le ricette da provare le lasagne di carasau, la millefoglie, gli involtini con mousse di formaggio e prosciutto cotto o tonno e le girelle con pancetta e mozzarella. Vediamo come si prepara proprio quest’ultima delizia da mangiare come sfizioso antipasto oppure a merenda.

La ricetta delle girelle di pane carasau

Stuzzichini da provare, queste girelle di pane carasau sono croccanti, sfiziose e buonissime come antipasto, aperitivo o merenda. Si possono preparare in tante varianti, anche vegetariane utilizzando le verdure. I passaggi sono semplici, bisogna solo fare attenzione nel momento in cui si creano le girelle.

Girelle di pane carasau
La ricetta delle girelle di pane carasau (Chieseromanichesardegna.it)

INGREDIENTI

  • 6 fogli di pane carasau tagliati a metà
  • 300 grammi di pancetta arrotolata
  • 375 grammi di mozzarella fiordilatte
  • 50 grammi di parmigiano grattugiato
  • semi di chia
  • burro
  • olio extra vergine di oliva.

PREPARAZIONE

  1. Bagnate i fogli di pane carasau dalla parte ruvida sotto l’acqua fredda per pochi istanti. Procedete con un foglio alla volta e man mano impilateli su un vassoio o teglia.
  2. Aspettate 5/10 minuti per farli diventare morbidi poi prendete un primo foglio e mettetelo su un tagliere. Adagiate la pancetta, la mozzarella a pezzetti sgocciolata e asciugata con carta da cucina, il parmigiano grattugiato e i semi di chia.
  3. Arrotolate il foglio di pane carasau dal lato corto verso l’alto e tagliatelo a rondelle con spessore di 3 centimetri circa
  4. Procedete con tutti i fogli di pane.
  5. Prendete le girelle e disponetele in una pirofila rotonda da 26 cm di diametro precedentemente imburrata. Le girelle dovranno essere messe una lateralmente all’altra, in verticale.
  6. Spargete poco olio sulla superficie e poi cuocete nella parte bassa del forno preriscaldato a 200 gradi per 30/35 minuti o fino a quando il pane non sarà dorato.
Gestione cookie