In molti potrebbero pensare che Girasole sia solo un fiore, in realtà c’è anche un bellissimo borgo dell’Ogliastra, in Sardegna, che si chiama così. Ecco cosa vedere qui.
Fra i fiori più belli in assoluto c’è il girasole, eppure questo nome può fare riferimento anche ad un borgo, altrettanto bello, che si trova nella splendida Sardegna. In effetti questa regione è ricca di borghi e paesini autentici che meritano di essere conosciuti, insieme alle sue meravigliose spiagge e città più grandi.

Così, Girasole è un bellissimo borgo dell’Ogliastra, zona centro-orientale della Sardegna, in provincia di Nuoro, che merita di essere conosciuto. Ecco cosa fare e vedere qui.
Cosa fare e vedere a Girasole
Girasole è un bellissimo borgo della zona dell’Ogliastra, in Sardegna. Si trova in una posizione privilegiata, poco lontana dal mare, e vicino ai comuni di Lotzorai, Villagrande e Tortolì. Si contraddistingue per la sua autenticità, ma anche per i paesaggi verdi dove fare passeggiate e andare in bici.

Nelle vicinanze c’è uno stagno, che costituisce l’habitat di numerose specie di uccelli e piante palustri ed attira numerosi amanti della natura e del birdwatching. Quindi Girasole è il tipico paese lontano dal turismo di massa, in cui rilassarsi ma anche ammirare edifici di rilevanza storico-artistica, come la parrocchiale di Nostra Signora di Monserrato, inizialmente costruita in stile gotico-catalano e poi ricostruita tra il XVI e il XVII secolo con forme più sobrie.
Durante il restauro del 2014 sono venuti alla luce degli affreschi del XVIII secolo, molto rilevanti. Ad inizio settembre si tiene la Festa patronale con la sfilata di abiti tradizionali e cavalieri. Altre feste importanti del paese sono Sant’Antioco, che si tiene due settimane dopo Pasqua, mentre a metà gennaio si accendono i fuochi per Sant’Antonio abate. Ad aprile, nell’ambito dell’evento “Primavera in Ogliastra”, si tiene “Pratzas de Gelisuli” quando nelle case si rievocano antiche tradizioni, come quelle manifatturiere, folkloristiche o enogastronomiche.
A luglio, invece, c’è la Sagra de is culurgionis, un piatto tipico fatto con pasta fresca chiusa ‘a spiga’, ripiena di patate, menta e pecorino. Ad agosto, infine, c’è il Festival internazionale del folklore, con gruppi folk locali e provenienti da Africa, Asia, Est Europa e Sud America. Insomma Girasole è davvero un borgo suggestivo che merita di essere conosciuto: vale la pena trovarsi in uno dei periodi in cui vanno in scena queste feste che rievocano tradizioni del passato che qui non sono mai state dimenticate.