In Sardegna ci sono alcuni giardini storici che non puoi perderti: qui potrai scoprire la storia del posto ma anche rilassarti.
In Sardegna ci sono diversi giardini storici dove poter vivere un’esperienza all’insegna della natura e della storia. Qui ci si potrà immergere in bellissimi paesaggi, scoprire il passato di questa terra e ammirare giardini curati in tutto e per tutto.

Sono diversi e possono rappresentare una valida alternativa per chi si trova in Sardegna in estate e magari vuole saltare un giorno di mare o vivere comunque un’esperienza nella natura, rilassante e interessante.
I giardini storici della Sardegna da visitare
Fra i giardini storici imperdibili in Sardegna non si può non citare Parco di san Leonardo di Siete Fuentes nel borgo del Montiferru a Santu Lussugiu. Questa è un’oasi di tranquillità poiché si tratta di un giardino caratterizzato da fontane, canali d’acqua e una varietà di piante e fiori. Ci si potrà concedere qui delle passeggiate davvero rilassanti.

Poco distanti si trovano anche le cascate Istrampu de Sos Molinos. A Bolotana, invece, c’è il Parco inglese dell’ingegner Benjamin Piercy. Un tempo faceva parte di una tenuta che si estendeva per oltre tremila ettari, è caratterizzato da alberi autoctoni tra cui cedri, abeti e calocedri. A Cagliari invece c’è l’Orto botanico Patrizio Gennari, un giardino botanico con una storia davvero affascinante poiché fu fondato nel 1866 e oggi ospita una vasta collezione di piante provenienti da tutto il mondo fra cui quelle esotiche, oltre che quelle della Sardegna.
Qui ci si può “riparare” dalla frenesia della città, presa d’assalto anche e soprattutto in estate. A Laconi poi c’è il Giardino all’italiana di Ignazio Aymerich, costituito da due aree ovvero 22 ettari di parco, e il giardino. Si può passeggiare e imbattersi in aiuole, fontane e statue. Ancora, l’isola di Caprera, nell’incantevole arcipelago della Maddalena, ospita il giardino di Giuseppe Garibaldi in cui si sposano natura selvaggia e elementi paesaggistici progettati dall’uomo.
Infine, abbiamo il giardino di agrumi Pernis-Vacca nel comune di Milis, oltre che la Vega di Palazzo Boyl. Il primo vanta diverse varietà di alberi di agrumi mentre la Vega è un’antica tenuta nobiliare tardo ottocentesco con decori e affreschi floreali in stile liberty. C’è qui un parco con sentieri dove si potrà passeggiare tra piante secolari e fontane. Natura e storia si incontrano notevolmente in posti del genere e chi si trova in esplorazione qui, non potrà non accorgersene.