È sempre meglio consumare frutta e verdura di stagione: questo ortaggio non può mancare nella tua dieta.
I nutrizionisti consigliano di consumare sempre frutta e verdura di stagione, questo perché si tratta di prodotti che si sviluppano con il loro processo naturale, senza pressioni derivate da serre e prodotti chimici. Siamo giunti nel mese di marzo e dunque è opportuno conoscere le primizie di questo mese, in modo da saper scegliere consapevolmente cosa comprare dal fruttivendolo.
In particolare sono di stagione gli agretti, gli asparagi, le barbabietole, i broccoli, i carciofi, l’indivia, la lattuga, le patate, i porri, le taccole, gli spinaci, ma anche i finocchi, i cipollotti, il crescione ed un tubero molto particolare, che generalmente viene dimenticato.
È stato definito l’ortaggio dimenticato, poiché raramente viene incluso nella dieta. In realtà i nutrizionisti consigliano il suo consumo, poiché contiene buone percentuali di acqua e di altre vitamine utili al corretto funzionamento dell’organismo. La principale differenza con la comune patata risiede in una maggiore presenza di inulina rispetto all’amido. È meno nutritivo e viene generalmente utilizzato per alimentare il bestiame.
A colpo d’occhio ricorda una patata dura e granulosa, può essere consumato cotto in padella o fritto. Vanta un sapore relativamente dolce, talvolta leggermente amarognolo. Viene consigliato ai diabetici, poiché un recente studio, pubblicato nel libro Mangiare bene per prevenire e combattere la malattia, di Johannes F. Coy e Maren Franz, ha osservato come i livelli di glicemia rimangano invariati laddove il soggetto consumi un pasto a base di topinambur.
Nonostante la presenza di fruttosio, ciò non grava sull’attività pancreatica, in quanto non viene stimolata a produrre insulina in seguito alla sua assunzione. Di base il topinambur è composto dall’80% di acqua, 15-20% di glucidi, 2% di vitamina A e tracce del vitamine del gruppo B, sali minerali e amminoacidi. L’elemento più importante risiede nella presenza di vitamina H, fondamentale per prevenire la stanchezza fisica e soprattutto i dolori muscolari.
Consumare il topinambur aiuta a combattere l’inappetenza. Inoltre, a differenza della patata, può essere consumato anche crudo, grattugiato ad esempio come condimento di un insalata. È ottimo al vapore o al forno, arricchito con un filo di olio extra-vergine di oliva ed un pizzico di sale.
Per concludere, è sconsigliato sbucciare il topinambur, in quanto non solo risulta molto digeribile, ma è proprio sulla superficie che si concentrano le sostanze nutritive. Non può quindi mancare dalla tua dieta primaverile.
Nella chiesa di Santa Sabina, ubicata nella città di Silanus, è emerso qualcosa di molto…
Il microonde è un apparecchio molto usato in casa ma un errore comune può costare…
Gli psicologi lanciano l'allarme: leggere assiduamente l'Oroscopo è pericoloso per la salute mentale. Consultare sporadicamente…
Setzu è un bellissimo borgo in Sardegna da scoprire per la bellezza dei suoi paesaggi…
Mai sottovalutare i segnali che il corpo ci invia. In particolare fa molta attenzione se…
Tutti pensano che la retromarcia sia una manovra come le altre: non è più così.…