Fondazione Sardegna Isola del Romanico, l’omaggio alle chiese storiche del posto

Dalla Fondazione Sardegna Isola un omaggio al grande patrimonio artistico della regione: cosa è stato fatto per far conoscere a tutti le chiese storiche sarde.

La Sardegna è ricchissima di bellezze naturali e di spiagge note in tutto il mondo, ma oltre al grande patrimonio naturale legato al mare, come sappiamo, l’isola è ricchissima anche di un patrimonio artistico vario, che testimonia la Storia di questa regione ed è anche collegato all’evoluzione del cristianesimo sull’isola.

cattedrale di cagliari
Fondazione Sardegna Isola del Romanico, l’omaggio alle chiese storiche del posto – chieseromanichesardegna.it

In tutta la Sardegna, infatti, è possibile trovare diverse chiese realizzate in stile romanico, un vero e proprio marchio di fabbrica per i luoghi di culto dell’isola; nonostante il tempo, ancora oggi visibili e ammirabili: dalla Cattedrale di Santa Maria a Cagliari, passando per la Basilica di Saccargia (Codrongianos) e di San Gavino, San Proto e San Gianuario (Porto Torres), le meraviglie da ammirare sono tantissime.

Per rendere omaggio a questo patrimonio artistico-architettonico davvero incredibile, la Fondazione Sardegna Isola del Romanico ha deciso di allestire una mostra che non soltanto omaggia gli edifici, ma permette a tutti i visitatori di conoscerne meglio caratteristiche, storia e curiosità.

La mostra della Fondazione Sardegna Isola del Romanico sulle chiese romaniche della regione

La Fondazione Sardegna Isola del Romanico ha allestito una particolare mostra sulle chiese romaniche della regione, visitabile e ammirabile fino alla metà di giugno 2025 direttamente all’Aeroporto di Cagliari; una mostra realizzata per promuovere il vasto patrimonio storico e culturale che contraddistingue il Romanico in Sardegna. L’esposizione è allestita al molo imbarchi, in area Partenze remote, ed è il frutto della collaborazione fra la Fondazione e SOGAER, società di gestione del principale scalo aereo sardo.

basilica di saccargia
La mostra della Fondazione Sardegna Isola del Romanico sulle chiese romaniche della regione – chieseromanichesardegna.it

Per l’allestimento, sono state utilizzate immagini delle chiese romaniche del centro-sud Sardegna, a cui è stato associato oltre sa una breve presentazione anche un QR Code collegato al sito dove tutti i visitatori potranno scoprire maggiori informazioni, in termini storico-scientifici, insieme a vari contenuti multimediali. Come riportato anche da SHMag, quest’iniziativa ha lo scopo di valorizzare il territorio sardo, instaurando una relazione fra i vari passeggeri dell’aeroporto cagliaritano (italiani e non) ed il grande patrimonio architettonico dell’Isola.

Recentemente, inoltre, è possibile godere di tutte le meraviglie del romanico, ma anche della bellezza paesaggistica, grazie all’istituzione di particolari Cammini che ricalcano gli itinerari delle antiche vie di pellegrinaggio. Un’occasione davvero unica, quindi, per chi passa dall’Aeroporto di Cagliari, per conoscere da vicino le bellezze del luogo.

Gestione cookie