Eleonora Giorgi, la malattia l’ha stroncata in poco tempo: i sintomi che devi conoscere

Eleonora Giorgi ha voluto parlare sin da subito del tumore al pancreas che le è stato fatale, ecco i sintomi a cui sarebbe bene fare attenzione.

Scoprire di avere una grave malattia non è mai semplice da accettare, spesso diventa complesso anche comunicarlo ad altri, affetti più cari compresi, come se subentrasse un senso di vergogna immotivato. Eleonora Giorgi, invece, ha scelto di agire diversamente e ha parlato quasi subito in Tv di quello che le stava accadendo, mostrando grande coraggio nell’affrontare il tumore al pancreas che le è stato diagnosticato in concomitanza con il suo 70esimo compleanno.

Eleonora Giorgi
Eleonora Giorgi ha scelto di parlare apertamente del tumore che l’aveva colpita – Mediaset Infinty – Casertanotizie.com

Nonostante tutto, dopo un iniziale smarrimento, lei ha fatto il possibile per non arrendersi e ha seguito scrupolosamente i consigli che le sono arrivati dai medici. Tutto questo non è però bastato, chi l’aveva in cura ha parlato chiaro con lei spingendola a fare il possibile per vivere al meglio gli ultimi giorni che le erano rimasti. Non a caso, recentemente aveva fatto sua una frase: “Non voglio più giorni di vita, ma voglio più vita nei giorni”. Alla luce di tutto questo, non può che essere importante capire quali possono essere i sintomi che potrebbero metterci in allarme e che potrebbero essere spia di questo tipo di cancro.

Eleonora Giorgi e il suo tumore: i sintomi da non sottovalutare

Nelle varie interviste in Tv Eleonora Giorgi aveva rivelato di avere scoperto la sua malattia in seguito a un controllo che sembrava essere di routine, in concomitanza con un periodo in cui sembrava avere una tosse che tendeva a non passare. La medicina ha fatto certamente passi da gigante negli ultimi anni e ha reso guaribili problemi che prima non lo erano, ma i numeri che riguardano il tumore al pancreas sono purtroppo ancora poco confortanti.

Questo si verifica quando alcune cellule, soprattutto quelle di tipo duttale, si moltiplicano senza più controllo. Secondo i dati diffusi dalla AIRC, nel 2022 sono stati stimati 14.500 nuovi casi in Italia, con un tasso di mortalità che non ha visto grandi cambiamenti nell’ultimo periodo. Questo tipo di cancro è infatti quello con la minor sopravvivenza sia a un anno dalla diagnosi (34% nell’uomo e 37,4% nella donna) sia a cinque anni (11% nell’uomo e 12% nella donna).

tumore al pancreas
Il tumore al pancreas fa ancora paura – Chieseromanciehsardegna.it

Si tratta di una malattia che fa paura anche perché può essere difficile da individuare nelle sue fasi iniziali, quando può apparire silenziosa. Spesso, infatti, i sintomi tipici possono emergere quando il tumore ha cominciato a diffondersi agli organi vicini o ha bloccato i dotti biliari. Non si dovrebbero mai sottovalutare la perdita di peso e di appetito, specie se non ci sono stati cambiamenti alle abitudini alimentari, dolore alla parte superiore dell’addome o alla schiena, debolezza, nausea o vomito e ittero (colorazione gialla degli occhi e della pelle). Alcuni hanno riscontrato anche la comparsa del diabete, anche se si tratta di una percentuale ridotta.

Esistono però dei fattori di rischio che possono aumentare le possibilità di arrivare a una diagnosi positiva e che dovrebbero spingere a visite specialistiche. In un’ottica preventiva può essere importante seguire una dieta ricca di frutta e verdura, non fumare, non avere uno stile di vita troppo sedentario, bere il meno possibile, oltre a evitare sovrappeso e obesità. Chi ha avuto un caso di tumore al pancreas in famiglia può sottoporsi a controlli periodici sulla funzionalità del pancreas, del fegato e dell’intestino, soprattutto dopo i 50 anni.

Gestione cookie