È uno dei paesi più piccoli della Sardegna ma è davvero imperdibile: ecco cosa fare a Bidonì

Bidonì è uno dei paesi più piccoli della Sardegna ma non per questo non merita una visita. Ecco cosa fare e vedere qui.

Della Sardegna non sono da scoprire solo le grandi città, le spiagge e il mare meraviglioso, ma anche i tanti borghi suggestivi, ricchi di storia, arte e tradizioni. Un esempio è Bidonì, uno dei paesi più piccoli di questa magica regione.

vista dall'alto delle case di bidonì
È uno dei paesi più piccoli della Sardegna ma è davvero imperdibile: ecco cosa fare a Bidonì (Instagram @borghi.italiani) – chieseromanichesardegna.it

Situato al centro della Sardegna, al confine tra le province di Oristano e Nuoro, Bidonì si caratterizza per la natura rigogliosa, per il paesaggio incantevole e per il ricco patrimonio archeologico. Ecco dunque tutte le cose da non perdere qui.

Cosa fare e vedere a Bidonì

Bidonì è uno dei paesi più piccoli della Sardegna, situato al confine tra le province di Oristano e Nuoro. Conta 150 abitanti e pare che il villaggio risalga al 1157. Come molti altri piccoli borghi, si caratterizza per un centro storico molto suggestivo, con vie strette, strade acciottolate, case in trachite rossa.

vista dei palazzi di bidonì
Cosa fare e vedere a Bidonì (Instagram @sardiniamood) – chieseromanichesardegna.it

Molto suggestivi sono anche i due santuari che risalgono al Medioevo, vale a dire la chiesa di San Pietro, del XII secolo, costruita in stile romanico con conci di pietra squadrati. Al suo interno conserva un’iscrizione funeraria del IX secolo. L’altra chiesa degna di nota si trova in campagna ed è dedicata a Santa Maria di Ossolo, del XIII secolo ma ricostruita nel 1632. Ad inizio settembre si tiene una suggestiva processione che muove dalla chiesetta campestre fino alla parrocchiale di San Giovanni Battista, patrono celebrato invece a fine giugno.

Molto sentiti sono anche gli appuntamenti legati alla Pasqua. Nella giornata di Pasquetta si tiene infatti la sagra de s’anzone (dell’agnello), durante la quale si possono gustare ricette tradizionali, nello scenario della pineta di Istei. Nel territorio circostante Bidonì da non perdere anche delle testimonianze archeologiche importanti, come nel resto della Sardegna.

Si trovano ad esempio i ruderi del tempio di Giove, unica struttura dedicata alla divinità romana scoperta in un ambiente campestre dell’Isola, costruita intorno al 50 a.C. sul colle di s’Onnarìu. Si capisce che il tempio è dedicato alla dività romana da due iscrizioni (Dei e Iovis), incise su un lato dell’altare. Non mancano poi le domus de Janas, come quella di Pera Pintore, il nuraghe Bentosu e i resti di un insediamento nuragico sommerso nelle profondità del lago.

Insomma, storia, arte, archeologia, tradizioni, natura: Bidonì ha davvero tutto ciò che si può desiderare, per una gita fuori porta o una vacanza indimenticabile.

Gestione cookie