È il simbolo della cultura e delle tradizioni della Sardegna: se vai in questa regione, non dimenticare di visitare Nuoro

Fra le città della Sardegna che meritano di essere visitate c’è Nuoro, simbolo della cultura e delle tradizioni di questa regione. Ecco cosa fare e vedere qui.

La Sardegna è una regione molto scelta per le vacanze estive per via delle sue spiagge e del suo mare ma anche in primavera è molto interessante visitare le sue città e i suoi borghi. Sicuramente uno dei posti che meritano di essere conosciuti è Nuoro.

vista delle case e delle vie di Nuoro
È il simbolo della cultura e delle tradizioni della Sardegna: se vai in questa regione, non dimenticare di visitare Nuoro – chieseromanichesardegna.it

Questa città è un mix di tradizioni e autenticità ma anche di paesaggi naturali bellissimi, archeologia, arte e buona cucina. Per questo, chiunque si trovi a visitare il centro della Sardegna, dovrebbe conoscerla. Ecco cosa fare e vedere qui.

Cosa fare e vedere a Nuoro

Il centro della Sardegna è un territorio ricco di archeologia e bellezze naturali da scoprire. In questa zona della regione si trova Nuoro, una città che merita di essere conosciuta. Una visita qui si può fare anche in primavera, che è il momento migliore per fare un trekking nella natura.

vista dei tetti di Nuoro
Cosa fare e vedere a Nuoro – chieseromanichesardegna.it

Non solo ma questa città si contraddistingue anche per l’archeologia: sul monte Ortobene sono state rinvenute abitazioni preistoriche, villaggi nuragici e prenuragici, ma anche rocce modellate dagli agenti atmosferici e utilizzate come riparo per i pastori. Più in periferia ci sono altri nuraghi e villaggi nuragici, nonché tombe dei giganti.

Nella città invece si possono visitare la chiesa neoclassica del XIX secolo, la Cattedrale di Santa Maria della Neve in cui sono custoditi capolavori artistici, fra cui una tela di Alessandro Tiarini che rappresenta la deposizione di Cristo. Ma soprattutto si può visitare il Museo Deleddiano, dedicato alla scrittrice Grazia Deledda, che è nata qui.

Un altro museo interessante è il Museo delle maschere mediterranee, perché la tradizione del Carnevale è molto sentita in Sardegna. Qui si potranno conoscere i famosi costumi dei Mamuthones e degli Issohadore, che vengono usati durante il famoso Carnevale di Mamoiada. Fra le bellezze della natura, si possono organizzare escursioni verso il bel lago artificiale Cedrino e presso il canyon più grande d’Europa, Su Gorropu.

Da non perdere anche la Grotta di Ispinigoli, una delle più profonde grotte del continente. Insomma questa città ha davvero tanto da offrire a chiunque avrà la fortuna di visitarla durante ogni stagione dell’anno.

Gestione cookie