%C3%88+forse+la+chiesa+pi%C3%B9+piccola+della+Sardegna+ed+%C3%A8+teatro+dell%26%238217%3BAntico+sposalizio+selargino
chieseromanichesardegnait
/e-forse-la-chiesa-piu-piccola-della-sardegna-ed-e-teatro-dellantico-sposalizio-selargino-874/amp/
Chiese

È forse la chiesa più piccola della Sardegna ed è teatro dell’Antico sposalizio selargino

In Sardegna c’è una chiesa molto piccola, che diventa ogni anno luogo di una famosissima tradizione: qui si pratica l’Antico sposalizio selargino.

La Sardegna è tra le più belle regioni italiane ed è visitata ogni anno da milioni di turisti. Sono, infatti, tantissime le persone da tutto il mondo che decidono di passare, soprattutto le vacanze estive, in questa terra. Un posto dove il mare è cristallino come quello delle Maldive e la sabbia è bianchissima. Ogni paesaggio merita attenzione e merita di essere ricordato, con lo sguardo e con gli scatti.

È forse la chiesa più piccola della Sardegna ed è teatro dell’Antico sposalizio selargino (chieseromanichesardegna.it)

Oltre agli spazi naturali, sono tantissimi i monumenti che appartengono al passato, a cui bisognare prestare attenzione. Ci sono, infatti, molti luoghi antichi da visitare, che racchiudono la storia precedente. Per esempio le chiese, di cui la Sardegna ne possiede tantissime. Questi luoghi di culto sono molto apprezzati dai turisti che si lasciano incantare dalla cura dei dettagli. E proprio in quest’isola c’è una diocesi che è teatro di un’antichissima tradizione. 

Sardegna, dove si trova la Chiesa di San Giuliano: è legata ad un’antichissima tradizione

La chiesa di San Giuliano si trova a Selargius, un comune di poco più di 28 mila abitanti, della città metropolitana di Cagliari, in Sardegna. Risale all’undicesimo secolo e fa parte della parrocchia della chiesa della Beata Maria Vergine Assunta. Nel corso degli anni ha subìto diversi processi di restaurazione, come, per esempio, alla fine del ventesimo secolo, quando sono state trovate antiche sepolture medievali.

Sardegna, dove si trova la Chiesa di San Giuliano: è legata ad un’antichissima tradizione – Chieseromanichesardegna.it

Questa struttura è teatro dell’Antico Sposalizio Selargino: gli sposi scrivono su una pergamena una promessa d’amore che poi viene custodita per 25 anni, in una teca di vetro. Questa tradizione si svolge ogni anno e porta in scena una grande festa di folklore religioso. Il programma prevede varie fasi, come la serenata per le giovani non ancora sposate, seguita, il giorno dopo, dai ragazzi che si esibiscono, vestiti con il costume sardo. Vi è poi il trasferimento del corredo della sposa nella casa dei futuri sposi.

Si giunge al cuore della festa, con la vestizione degli sposi, il corteo nuziale e vi è la sfilata per le strade della cittadina. In questo rito gli sposi, in seguito, pronunciano il sì. Dopo lo scambio degli anelli, le loro mani vengono strette dalla catena nuziale. La Chiesa di San Giuliano è molto piccola: la sua facciata è costruita in pietra e presenta un campanile a vela. All’interno sono conservati la statua in legno che raffigura San Giuliano a Cavallo, la statua della Vergine de s’Incresciu e il crocifisso del sedicesimo o diciassettesimo secolo.

Mariarosa Buonomo

Sono Mariarosa Buonomo, redattrice dal 2020 e giornalista pubblicista da maggio 2023. Mi occupo principalmente di articoli di gossip e spettacolo, ma sempre con uno sguardo aperto. Sono entrata in questo ambiente con la curiosità tra le mani, quasi per caso e me ne sono appassionata. La scrittura mi fa compagnia sin da bambina: non sapevo come trattenere le emozioni e ho cercato di trasformarle in parole e soprattutto in poesia. Ed oggi, dopo anni da quel primo abbraccio, non posso fare a meno di farmi cullare da essa.

Recent Posts

Come l’arredamento può cambiare il tuo umore

L'arredamento va scelto con cura, perché può influenzare il benessere psicofisico positivamente o negativamente. Inutile…

43 minuti ago

A pochi chilometri da Oristano, una chiesetta che ti conquisterà: lasciati trasportare dai suoi mitici racconti

Storie uniche che rendono ancor più affascinante una chiesa non poco distante da Oristano: la…

2 ore ago

Conosci tutti i formaggi sardi? Ecco le specialità casearie dell’isola meno conosciute

I formaggi sardi sono amati e apprezzati in tutto il mondo, tuttavia, alcune specialità casearie…

4 ore ago

4 rimedi 100% naturali per eliminare il calcare dai vetri della doccia: funzionano anche sui rubinetti e nella vasca

Come eliminare rapidamente il calcare dai vetri della doccia: con questi rimedi tornano a brillare…

5 ore ago

Un vero enigma per gli studiosi! Cosa nasconde la Chiesa San Giovanni di Assemini, vicino Cagliari?

La Chiesa San Giovanni di Assemini cela un mistero, complicato anche per gli studiosi: ecco…

6 ore ago

3 trucchi per far rifiorire le orchidee il più velocemente possibile: ecco quali sono

Le orchidee sono tanto belle quanto delicate e spesso sfioriscono. Come farle rifiorire? Per fortuna…

8 ore ago