Dove si trova la Chiesa di San Pietro di Oddini e cosa rivela la sua storia

In quale zona della Sardegna è ubicata la Chiesa di San Pietro di Oddini: la storia di questa struttura religiosa è abbastanza intricata.

Le chiese sono gli edifici religiosi maggiormente visitati dai turisti, ma anche dagli stessi abitanti del posto. Sono luoghi molto affollati soprattutto durante i giorni festivi, come a Pasqua o a Natale, dove le persone si recano per ascoltare la Santa Messa e per farsi benedire. In Italia ci sono numerose chiese, la più importante in assoluto è la Basilica di San Pietro, ubicata in piazza San Pietro nello stato della città del Vaticano.

interno di una chiesa
Dove si trova la Chiesa di San Pietro di Oddini e cosa rivela la sua storia (chieseromanichesardegna.it)

Tra le regioni più ricche di chiese non possiamo non citare la Sardegna, dove è possibile ammirare edifici costruiti in stili diversi. Quello più conosciuto è il romanico, anche se presenta comunque nelle varie strutture forme e dettagli differenti. Per esempio qui si può visitare la Chiesa di San Nicola di Quirra, situata nel territorio del comune di Villaputzu.

Per un particolare è considerata quasi unica, questa è stata infatti realizzata interamente in mattoni in cotto. Tra gli altri luoghi religiosi, con una storia importante, citiamo la Chiesa di San Pietro di Oddini.

La Chiesa di San Pietro di Oddini, qual è la sua storia e com’è la struttura

In Sardegna i paesaggi naturali sono numerosi e bellissimi, ma altrettante belle e caratteristiche sono le strutture architettoniche e in particolare le chiese. Nel territorio sardo sono stati realizzati tanti edifici religiosi, come la Chiesa di San Pietro di Oddini, ubicata nella località di Oddini, in agro di Orotelli. È stata costruita nel dodicesimo secolo e presenta forme legate allo stile romanico. La sua storia inizia nel 1139.

fedele in chiesa
La Chiesa di San Pietro di Oddini, qual è la sua storia e com’è la
struttura (chieseromanichesardegna.it)

Allora il vescovo Ugone, titolare della diocesi di Ottana, donò la chiesa con tutte le sue pertinenze ai monaci camaldolesi dell’Eremo di San Salvatore. L’atto di donazione fu poi confermato da altre figure religiose importanti e in seguito la donazione fu approvata da Baldovino arcivescovo di Pisa e legato pontificio e da Azone arcivescovo di Tiro. Fu poi confermata con bolla, nel 1146, da Papa Adriano 6.

La Chiesa di San Pietro di Oddini sfoggia un’architettura in stile romanico e ha forme ricavate, seppur in maniera ridotta, dalla Chiesa di San Nicola di Ottana. Ha la facciata a capanna, conosciuta anche come facciata a spioventi, fatta in conci di trachite rossa; possiede, inoltre, davanti una piccola finestra e il portone di ingresso non è molto grande. All’interno, invece, ha una sola navata con abside. Nonostante sia stata costruita tantissimi anni fa, ancora oggi si presenta in buone condizioni.

Gestione cookie