Lo so, lo so, è capitato almeno una volta anche a te di dormire con la faccia premuta contro il cuscino. Non ti do’ torto, perché è terribilmente rilassante. Ma la verità è che non dovresti farlo. Perché?
Potrebbe sembrare una posizione naturale o addirittura comoda, ma dormire con la faccia premuta contro il cuscino è un’abitudine che può avere conseguenze serie sulla salute, sull’aspetto estetico e sulla qualità del sonno.

Lo so, probabilmente questa novità è arrivata un po’ come un fulmine al ciel sereno e forse pensavi di star facendo qualche cosa di totalmente innocuo. Mi duole informarti che non è così e a breve ti spiegherò tutte le conseguenze che dormire con la faccia premuta contro il cuscino può avere.
Mai dormire con la faccia contro il cuscino: ti svelo il motivo, fai attenzione
Dormire con la faccia sul cuscino esercita una pressione continua sulla pelle. Nel tempo, questo contribuisce alla formazione di rughe da sonno, ovvero pieghe permanenti causate dall’attrito tra la pelle e il tessuto. Il continuo sfregamento favorisce anche la perdita di elasticità cutanea, accelera l’invecchiamento e può peggiorare la grana della pelle, oltre ad accentuare le imperfezioni.
Il mio consiglio comunque è di dormire su un cuscino di seta, se proprio non riesci a non premere la faccia contro la sua superficie. In questo modo, te lo assicuro, limiterai i danni.

La posizione prona esercita una certa pressione anche sugli organi interni, in particolare sul torace e sull’addome. Questo può interferire con la digestione e insomma, non è l’ideale anche per chi tende a digerire un po’ male e soprattutto non lo è dopo aver mangiato lautamente.
Qual è invece la posizione ideale? Come avrai potuto immaginare, gli esperti raccomandano di dormire a pancia in su, cioè in posizione supina, per evitare tutti i problemi di cui ti ho parlato. Anche dormire sul fianco – soprattutto il sinistro – è considerato benefico, poiché favorisce la circolazione e la digestione.
Dunque, la prossima volta, anche se ti sembra sciocco, presta maggiore attenzione al modo in cui dormi. Forse non lo immaginavi nemmeno, ma la qualità della tua vita (e non soltanto) potrebbe migliorare enormemente. Come si suol dire, in fin dei conti, il diavolo sta nei dettagli e questo che abbiamo appena spiegato ne è praticamente la prova.